• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
618 risultati
Tutti i risultati [618]
Medicina [192]
Patologia [64]
Anatomia [59]
Biologia [56]
Fisica [48]
Zoologia [41]
Biografie [40]
Fisiologia umana [34]
Botanica [37]
Arti visive [36]

ecoftalmologia

Dizionario di Medicina (2010)

ecoftalmologia L’impiego degli ultrasuoni, tramite ecografia, a scopi diagnostici e terapeutici nelle malattie dell’occhio. L’e. è indispensabile in quelle patologie del bulbo nelle quali, a causa di [...] lesioni. L’ecografia ottimale prevede una combinazione di entrambe le tecniche. Si ottengono così dati sulla lunghezza del bulbo (nell’esoftalmo), sul corpo vitreo e le sue patologie (emovitreo, distacchi), sui distacchi e le neoformazioni della ... Leggi Tutto

antitussivo

Dizionario di Medicina (2010)

antitussivo Farmaco sedativo della tosse. A seconda del meccanismo di azione, gli a. agiscono a livello centrale, innalzando a livello del bulbo la soglia di evocazione dello stimolo tussivo (codeina), [...] a livello periferico, agendo dirttamente sui recettori della tosse (levodopropizina), a livello dell’arco efferente, antagonizzando a livello locale la risposta effettrice del nervo vago (ipratropio bromuro) ... Leggi Tutto
TAGS: NERVO VAGO – CODEINA – TOSSE

amacrine, cellule

Enciclopedia on line

Cellule nervose della retina dei Vertebrati prive di neurite. Tipi simili si trovano anche nella catena ganglionare di Invertebrati e nei granuli del bulbo olfattivo dei Vertebrati. Sono elementi associativi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: BULBO OLFATTIVO – INVERTEBRATI – VERTEBRATI – RETINA

ERYTHRONIUM

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante della famiglia Liliacee (Linneo, 1737): sono piccole erbe munite di bulbo bislungo digitiforme, attenuato verso la base del caule, ove hanno 2 foglie, talora macchiate di rosso, picciolate, [...] e tra esse vi sono1-2 scapi che portano 1, 2 o più fiori pendenti; tepali 6 eguali curvati in fuori; stami 6; ovario supero triloculare; capsula globosa o bislunga con molti semi compressi. Comprende 7 ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – LILIACEE – GIAPPONE – OVARIO – TEPALI

bulbospongioso, muscolo

Dizionario di Medicina (2010)

bulbospongioso, muscolo bulbocavernoso, muscolo Muscolo del perineo anteriore maschile, esteso davanti allo sfintere anale sulla porzione cavernosa dell’uretra: dalla parte posteriore del bulbo giunge [...] fino in vicinanza della sinfisi pubica ... Leggi Tutto

termometro

Enciclopedia on line

Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo. Cenni storici I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] è basato sulla variazione della pressione di un liquido in equilibrio con il suo vapore saturo contenuto in un opportuno bulbo; la temperatura viene ricavata dalla tensione di vapore e dalla conoscenza della relazione p(T) per la sostanza in esame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – SISTEMA TERMODINAMICO – RESISTENZA ELETTRICA – GRANDEZZA INTENSIVA – STRUMENTO DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termometro (4)
Mostra Tutti

accessorio

Enciclopedia on line

anatomia Nervo a. di Willis (o nervo spinale, o nervo a. del vago) L’undicesimo paio dei nervi cranici che ha origine dal bulbo (nucleo ambiguo) e dal midollo cervicale; fuoriesce dal cranio attraverso [...] il foro lacero-posteriore e si divide in due rami: il primo si anastomizza con il vago e si distribuisce ai muscoli laringo-palatini, il secondo contribuisce all’innervazione del trapezio e dello sternocleidomastoideo; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – ANATOMIA
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – STERNOCLEIDOMASTOIDEO – NERVI CRANICI – MESENCEFALO – DIENCEFALO

CROCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia Iridacee, sottofamiglia Crocoidee (Tournefort, 1719); presenta un bulbo-tubero avvolto da tuniche, formate da fibre parallele o reticolate; scapo fiorale brevissimo ipogeo, fiori [...] cinti alla base sempre da 1 0 2 spate membranose tubulose. Perianzio con tubo lungo 8-15 cm. a lembo campanulato eretto, diviso in 6 pezzi; stami 3 inseriti alla sommità del tubo; stilo filiforme semplice, ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ZAFFERANO – IRIDACEE – LONDRA – STAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCO (1)
Mostra Tutti

ALLIUM

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Liliacee, tribù Alliee, fondato da Linneo; caratterizzato dal bulbo talora portato da rizoma strisciante, dai fiori disposti in ombrelle terminali agli scapi, cinte da due brattee [...] alla sommità, assai più lunghe dei fiori: A. oleraceum L., spontaneo in tutta l'Europa, ecc. Molium. - Stami e bulbi come sopra; scapo foglioso solo alla sua estremità inferiore, involucro più breve dei peduncoli fiorali. A. ursinum L. (aglio orsino ... Leggi Tutto
TAGS: A. SATIVUM – A. PORRUM – GLUCOSIDE – LILIACEE – OMBRELLE

AORTITE

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'infiammazione dell'aorta, specialmente del bulbo, in corrispondenza delle sue valvole sigmoidee e dell'arco. Il processo infiammatorio molto di rado ha un decorso acuto, quasi sempre invece un decorso [...] cronico, in modo che le alterazioni consecutive ad esso e che compromettono sia la parete aortica sia le valvole si organizzano lentamente e subdolamente. Le cause più conosciute di questa affezione sono: ... Leggi Tutto
TAGS: ARTERIOSCLEROSI – ANGINA PECTORIS – INFIAMMAZIONE – POLIARTRITE – ANEURISMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
bulbo
bulbo s. m. [dal lat. bulbus, gr. βολβός]. – 1. In botanica, germoglio sotterraneo di forma globosa più o meno ovata (tipico quello della cipolla); è costituito da un fusto brevissimo (disco o girello), circondato da foglie generalmente carnose...
bulbare
bulbare agg. [der. di bulbo]. – Del bulbo, soprattutto come termine anatomico: sindrome b., sindrome neurologica determinata da lesione circoscritta del bulbo spinale o midollo allungato; uretra b., la porzione dilatata dell’uretra perineale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali