Glavčev, Dimităr Borisov. – Uomo politico bulgaro (n. Sofia 1963). Militante nel gruppo parlamentare GERB (Cittadini per lo sviluppo europeo della Bulgaria), membro del Parlamento dal 2009 al 2021 e suo [...] presidente (2023), nell’aprile 2024 ha assunto la carica di premier del Paese su nomina del presidente R. Radev, subentrando a N. Denkov Denkov; nello stesso mese è stato inoltre nominato ministro degli ...
Leggi Tutto
(romeno Dobrogea, bulg. Dobrudža) Regione tra il basso corso del Danubio e il Mar Nero (23.000 km2), politicamente divisa dal 1940 tra Romania (per oltre i 2/3) e Bulgaria. È un ripiano ondulato, la cui [...] dai Turchi rimase sotto l’autorità dell’impero ottomano per cinque secoli. Contesa dal congresso di Berlino in poi (1878) fra Romania e Bulgaria, con la pace di Bucarest (1913) la D. fu divisa fra i due paesi e la pace di Neuilly (1919) confermò il ...
Leggi Tutto
LEVSKI, Vasil Ivanov
Enrico Damiani
Nato a Karlovo nel 1837, fu il maggiore rappresentante della lotta per la liberazione della Bulgaria dal giogo ottomano. Rimasto orfano di padre ancora bambino e [...] parte a una sommossa contro i Turchi (1862); nel 1867 partecipò alla disgraziata sollevazione d'un drappello di patrioti bulgari guidati da Panajot Hitov. Incontratosi poi con Ljuben Karavelov, organizzò con lui un piano di propaganda e di azione ...
Leggi Tutto
Vedi MARCIANOPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
MARCIANOPOLIS (Μαρκιανούπολις, Marcianopolis)
D. Adamesteanu
Centro antico identificato con la città di Davna in Bulgaria. Di grande importanza militare e amministrativa [...] durante l'esistenza del dominio romano in Moesia. Fondata da Traiano, quale capoluogo della provincia della Moesia Inferior, M. dominava, attraverso la Scythia Minor, verso il mare e verso l'interno della ...
Leggi Tutto
(rom. Valahia) Regione storica della Romania, delimitata a NO dall’arco dei Carpazi e a S dal Danubio, che con largo semicerchio ne segna il confine con la Serbia, la Bulgaria e la Dobrugia. La regione [...] è costituita da una serie di terrazzi profondamente incisi dall’erosione, che a N e a O si appoggiano all’arco carpatico e digradano a S verso le vaste pianure che accompagnano la riva sinistra del Danubio. ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico romeno (Ismail 1859 - Bucarest 1938). Capo di stato maggiore (1911), comandante dell'esercito nella guerra contro la Bulgaria (1913), le sue gesta nel corso della prima guerra [...] mondiale (operazioni di Flămânda del 1916 e battaglia di Mărăşeşti del 1917) lo resero popolarissimo. Capo del governo nel 1918, firmò i preliminari di pace a Buftea (5 marzo). Capo del nuovo partito del ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] di riprendersi la desiderata Bessarabia; ma, in Armenia, ebbe solo il porto di Batum e la città di Kars, mentre la Bulgaria fu organizzata in un piccolo stato fra il Danubio e i Balcani, vassallo della Turchia; la Rumelia Orientale rimase provincia ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] di carbone si trovano a Rtanj, Zaječar e Aleksinac; l’altro minerale di cui è ricca la regione montagnosa che si incunea fra Romania e Bulgaria è il rame, estratto a Bor e a Majdanpek, ma anche più a O, a Raška, tra i due massicci del Kopaonik e del ...
Leggi Tutto
Curatoli, Luca. -Schermitore italiano (n. Napoli 1994). Specialista della sciabola che gareggia per le Fiamme oro, nel 2014 ha vinto in Bulgaria a Plovdiv due medaglie d'oro nel Campionato del Mondo Under [...] 20. L’anno successivo ha conquistato la medaglia d’argento nella gara a squadre di sciabola agli Europei di Montreux e l'oro a squadre ai Mondiali di Mosca. Agli Europei di Toruń del 2016 ha vinto l'argento ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico bulgaro (Žeravno 1835 - Šumen 1892), uno dei capi del movimento bulgaro che condusse alla creazione del principato di Bulgaria (1878), fu ministro dell'Interno, vicepresidente [...] della Costituente di Tirnovo (1879) e quindi nel gabinetto di coalizione di A. Cankov (1883) ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
pauliciani
s. m. pl. [dal lat. Pauliciani, gr. Παυλικιανοί]. – I seguaci di una setta ereticale sorta verso la metà del sec. 7° in Armenia e in Siria e diffusasi poi in Frigia e in Bulgaria, la quale, organizzata da Costantino di Samosata,...