MARIZZA (A. T., 75-76)
Giuseppe Caraci
Fiume della Regione Balcanica (530 km), il più importante (a prescindere dal Danubio) di quelli Compresi entro il territorio della Bulgaria, nel quale si sviluppa [...] è Filippopoli, che si può considerare il centro di tutto il bacino. Nel suo tratto terminale, oltre la frontiera bulgara, la Marizza assume aspetto veramente maestoso: il forte tributo alluvionale di cui la caricano gli affluenti ingombra tuttavia il ...
Leggi Tutto
Borisov, Boyko. – Uomo politico bulgaro (n. Bankya 1959). Primo ministro della Bulgaria dal 2009. Già proprietario di una agenzia di servizi di sicurezza privata, Ipon1, negli anni Novanta, in seguito [...] dell’Interno (2001-05) e di sindaco della capitale, Sofia, dal 2005 al 2009. Nel 2006, in concomitanza con l’ingresso della Bulgaria nell’Unione Europea, è stato tra i fondatori del partito di centrodestra Cittadini per lo sviluppo europeo della ...
Leggi Tutto
SEXAGINTA PARISTA
R. Ivanov
SEXAGINTA PRISTA. - Castellum romano di epoca flavia, sviluppatosi in città in età tardoantica, individuato presso l'odierna Ruse, in Bulgaria settentrionale sull'alta sponda [...] e distrutta nel 586 dagli Avari e dagli Slavi. Sulle sue rovine sorse tra il XIII e il XIV sec. un villaggio bulgaro.
Bibl.: G. Georgiev, N. Angelov, Razkopki na setištnata mogila do Ruse prez 1950-1953 godina («Scavo dell'insediamento collinare di ...
Leggi Tutto
Complesso di rivalità e tensioni che, a partire dal 19° sec. e in concomitanza con la crisi dell'Impero ottomano, coinvolse la Penisola Balcanica, comprendente la Bulgaria, la Grecia, parte della Turchia [...] ottomano nel 19° sec., mentre sorgevano nell'area nuovi Stati, come la Grecia, la Serbia, il Montenegro, la Bulgaria e la Romania, nelle zone progressivamente abbandonate dai turchi sotto la pressione dei movimenti indipendentisti e delle potenze ...
Leggi Tutto
Prosatore bulgaro, nato a Bailovo, presso Sofia, nel 1878, uno dei primi e maggiori novellieri della Bulgaria. Il realismo prevalente delle sue novelle (piccoli bozzetti dal vero, quadri di vita, fantasie) [...] si basa per lo più sull'osservazione della vita campestre, vissuta dall'autore stesso fin dall'infanzia. I suoi eroi sono scelti di solito dai più umili strati sociali. Una bonaria ironia aleggia talvolta ...
Leggi Tutto
Uomo di stato bulgaro (Resen, Macedonia, 1866 - Sofia 1933), uno dei maggiori promotori del movimento cooperativistico. Ebbe parte importante nell'unione della Rumelia Orientale alla Bulgaria (1885); esponente [...] del partito democratico, deputato alla Sobranie (dal 1908); più volte ministro dopo la proclamazione dell'indipendenza (1908), ministro della Guerra (1918). Dopo la dittatura di A. Stambolijski successe ...
Leggi Tutto
TILTHAZES (Τιλϑάζης o Τιλϑάζεις)
C. Saletti
Nome di un dio tracio, probabilmente identificabile con Silvano (v. vol. vii, p. 286) su un rilievo dalla Bulgaria.
Il dio ha figura giovanile, è nudo con [...] mantello che scende posteriormente, poggia la destra ad una dava e tiene nella sinistra alzata uno scettro (o lancia?). Dietro di lui un cane che corre verso destra. La stessa divinità appare su due rilievi ...
Leggi Tutto
Nicopoli sull’Istro (lat. Nicopolis ad Istrum o Ulpia Nicopolis) Antica città (od. Stari Nikjup), fondata da Traiano (102 ca.) nella vallata dello Jantra (od. Bulgaria). L’impianto urbanistico quadrangolare [...] era cinto da mura con torri circolari; una cerchia più piccola all’interno circondava un castellum. Nell’area centrale della città vi erano il foro, il buleuterio e un complesso forse identificabile con ...
Leggi Tutto
Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PLOVDIV
A. Frova
Antica Philippopolis, fondata da Filippo di Macedonia nel 342 nella valle della Maritza nella Bulgaria centrale lungo la via Belgrado-Costantinopoli [...] su un precedente centro trace, nella zona fra tre (Trimontium) delle sette colline sulle quali si sviluppò la città moderna. Capoluogo della provincia romana di Tracia, colonia con Filippo nel 248. Saccheggiata ...
Leggi Tutto
Giornalista inglese (Baggotstown, Irlanda, 1850 - Sofia 1920). Corrispondente del Times dal 1892, esperto di questioni balcaniche, ebbe parte come consigliere nella politica della Grecia e della Bulgaria, [...] conducendo nel 1911-12, tra l'altro, le trattative per l'alleanza tra questi due stati ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
pauliciani
s. m. pl. [dal lat. Pauliciani, gr. Παυλικιανοί]. – I seguaci di una setta ereticale sorta verso la metà del sec. 7° in Armenia e in Siria e diffusasi poi in Frigia e in Bulgaria, la quale, organizzata da Costantino di Samosata,...