THEOS MEGAS (Θεὸς Μέγας)
G. Bordenache
Divinità attestata in alcune città greche del Ponto Sinistro- Histria, Tomis (?), Dionysopolis, specialmente Odessos (Varna)- dall'inizio dell'epoca ellenistica [...] 1925, pp. 885; 984 s., 1126; Y. Todoroff, The pagans Cults in Moesia Inferior, Sofia 1928, p. 180, 133-5; p. 244 (in bulgaro con tavole sinottiche in inglese); G. I. Kazarow, in Pauly-Wissowa, XV, I, 1931, c. 226 ss., s. v. Megas Theos; B. Hemberg ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] Giovanni XXII (1323) rimasero pressoché senza successo. In Francia, fin dal 1235, nella persona di Roberto il Bulgaro (un domenicano convertito dal catarismo), fu nominato un inquisitore generale per universum regnum Franciae con giurisdizione anche ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] misurano e si esprimono mediante lo strumento elettorale. Il giudizio è dunque in piena conformità all'antica definizione di Bulgaro, riportata da S. Satta actus trium personarum, actoris, rei, judicis e in cui lo judex presenta specifici caratteri ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista strettamente speculativo, caso, o evento casuale, è quello che si produce al di fuori e indipendentemente dalla serie determinata delle cause e degli effetti. È quindi evidente che il [...] lingue caucasiche si arriva a registrarne 24, in finnico 12, in cinese, in italiano, in francese, in inglese o in bulgaro nessuno. Le lingue indoeuropee mostrano avanzi sufficientemente chiari di otto casi: da un punto di vista astratto, si possono ...
Leggi Tutto
SONNINO, Giorgio Sidney, barone
Augusto TORRE
Nato a Pisa l'11 marzo 1847 da padre italiano e da madre inglese, morto a Roma il 24 novembre 1924. Si laureò a Pisa nel 1865; abbandonata la professione [...] futura conferenza della pace. Così si urtò con gli alleati specie a proposito della Grecia, che, dopo l'intervento bulgaro (ottobre 1915), essi volevano fare intervenire in guerra, favorendo Venizelos, mentre S., che temeva le aspirazioni greche sull ...
Leggi Tutto
Archeolocia preistorica, (p. 26). - Per l'archeologia preistorica, v., in questa Appendice la voce preistoria e i paragrafi dedicati all'argomento nelle voci sui singoli stati e regioni principali.
Archeologia [...] in Macedonia. Profonda attività nel campo dell'archeologia e della storia dell'arte va svolgendo Andrea Grabar, un bulgaro naturalizzato francese. Egli ha pure iniziato (1945) una rivista: Cahiers archéologiques fin de l'Antiquité et Moyen Âge ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] , Gli Slavi. Storia e civiltà dalle origini al secolo XIII, Padova 1974, p. 113; Ivan Dujãev, Rapporti fra Venezia e la Bulgaria nel Medioevo, in AA.VV., Venezia e il Levante fino al secolo XV, I, Firenze 1973, pp. 237-260. Costantino Porfirogenito ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] zard, Madison-London 1975, pp. 169 s.; J. Dujcev, La spedizione catalana in Oriente all'inizio del secolo XIV ed i Bulgari, in Anuario de estudios medievales, IX (1974-1979), pp. 427 ss.; S. Tramontana, Gli anni del Vespro. L'immaginario, la cronaca ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] nelle quali all'epoca si adottava la medesima tecnica costruttiva e con le quali sussistevano rapporti stretti erano il regno bulgaro del Volga e il principato di Halič, dove però non si conserva alcun monumento del tempo, a causa delle devastazioni ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] conosciuta di Bagarotto. Nella rassegna della letteratura sul processo, compilata da Giovanni d'Andrea, B. viene subito dopo Bulgaro. Secondo la più corretta interpretazione del passo che lo riguarda, B. avrebbe composto due lavori: il primo Precibus ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire, protocollo,...