TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] ; finora ci sono le relazioni sulla Romania, l'Alto Adige, l'Olanda, le Fiandre, la Lettonia, l'Austria inferiore e superiore, la Bulgaria, i paesi dei Sudeti, la Norvegia, la Grecia, in provincia renana, la Borgogna, il Baden, l'Alsazia e Lorena, la ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] miti drammatici", la personalità del poeta rumeno L. Blaga, il cui lavoro più importante è Mesterul Manole.
Anche il t. bulgaro ha una sua ricca e significativa silloge (Berlino 1974) dove figurano, a cura di W. Köppe, i drammi dei seguenti scrittori ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] sua nascita.
Tale vulgata si riferisce a Costantino e al concilio di Nicea anche in relazione alla traslazione, ad opera del bulgaro Samuele, delle reliquie di Sant’Achillio, vescovo di Larissa e partecipante al primo concilio (Bas. 2-Const. 8 11,50 ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] narrativa. W. Booth (v., 1969) criticò il dogma jamesiano della narrazione oggettiva e difese l'intromissione dell'autore. Un bulgaro residente in Francia, T. Todorov, prese come punto di partenza i concetti dei formalisti russi e in particolare le ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] -London-den Haag 1941-1942; M.V. Ščepkina, I. Dujčev, Bolgarskaja miniatjura XIV veka. Issledovanie Psaltyria Tomiča [La miniatura bulgara del 14° secolo. Studio sul s. Tomič], Moskva 1963; S. Dufrenne, L'illustration des psautiers grecs du Moyen Age ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] per la Biennale di Venezia del 2007, che tra ironia e serietà ripercorre la disputa tra Russia e Bulgaria sulla proprietà intellettuale del fucile AK47, il celebre kalashnikov. Presentato in diverse manifestazioni internazionali (tra cui la Biennale ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] con l'ipotesi della Bulgarian connection, e cioè della committenza dell'assassinio da parte del servizio segreto sovietico a quello bulgaro, il quale a sua volta avrebbe dato l'incarico ai gruppi neofascisti e alla mafia turchi - ha finito con l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] fu trattata con discreto successo, negli anni Trenta, con estratti di belladonna, secondo un protocollo introdotto dall’erborista bulgaro Ivan Raev e diffuso in Italia grazie all’impegno organizzativo promosso dalla regina Elena di Savoia e sulla ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] . Tra i condannati per traffico di anabolizzanti figurano molti olimpionici, come Karl-Heinz Radschinsky oppure Alexandre Kurlovitch.
I bulgari divennero famosi con i sollevatori di pesi e, con il loro doping maldestro, per i casi di positività ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] , XXXII, 1932, p. 384 ss.; T. Gerasomov, in Bull. de l'Institut arch. Bulgare, XIII, 1939, p. 335 ss. (in bulgaro); G. Fehér, in G. Lázló, Études archéologiques sur l'histoire de la société des Avars, in Archaeologia Hungarica, XXXIV, 1955, p. 255 s ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire, protocollo,...