FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] fece vela per Venezia, dove arrivò verso fine anno.
Mentre esercitava il comando il F. prese contatto con lo zar bulgaro Ivan Alessandro Asen allo scopo di promuovere un trattato favorevole al commercio veneziano e sottoscrisse il 10 ottobre a nome ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] penisola; la Chiesa autocefala ortodossa di Polonia possiede la chiesa di S. Barbara ad Alghero; nel 2003 il patriarcato di Bulgaria ha aperto la prima parrocchia nella chiesa barocca dei Ss. Vincenzo e Anastasio presso la fontana di Trevi a Roma ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] anticamere e da un corridoio più o meno lungo. L'esempio più grandioso è dato dalla t. di Mezek (presso Svilengrad, Bulgaria merid.) con dròmos di 19 m di lunghezza, in accurata struttura a pietre squadrate. Allo stesso tipo appartiene anche la tomba ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] dell'Alto Medioevo nella penisola balcanica.In primo luogo è da menzionare il nucleo originario (m. 74x60) del palazzo reale della città bulgara di Pliska, eretto probabilmente alla fine del sec. 7° o agli inizi dell'8° e incediato nell'811, sotto l ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] . In questo modo si veniva ad escludere la Cina da tutti i trattati europei e la Francia da quelli con la Finlandia, la Bulgaria, l’Ungheria e la Romania. Questo ostacolo non venne superato e, di fatto, venne sanzionato a Londra, ancora una volta, il ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...]
Tra gl'insigni maestri che in ogni tempo onorarono lo Studio di Bologna, basterà ricordare, oltre a Irnerio, Bulgaro, Odofredo, Accursio e Baldo: Mondino de' Luzzi, Francesco Accolti, Francesco Filelfo, Andrea Alciati, Aldo Mauzio, Pietro Pomponazzi ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] , o meglio una parte non bene precisabile di essi, in quel dialetto slavo che a loro dovette essere familiare: nel vecchio bulgaro. Nei più vecchi manoscritti, che risalgono al sec. XI, si trovano molte parti dell'Antico e del Nuovo Testamento; quali ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] , durante l'azione del generale Franchet D'Esperey, azione intesa a separare l'XI armata tedesca dal grosso dell'esercito bulgaro, la cavalleria francese, operando in una zona montagnosa, non adatta all'impiego dell'arma, piomba prima su Prilep e poi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] 'intesa con Mosca non era ancora scartata a priori, ma a Berlino non si intendeva acquistarla con l'abbandono della Bulgaria e della Turchia, il che la rendeva, se non impossibile, assai problematica. In tale estrema ricerca da parte del Narkomindiel ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] di venerazione il codice famoso delle Pandette, che forse Burgundione (morto nel 1194) ha recato da Costantinopoli; sono pisani Bulgaro, Uguccione, Bandino, maestri a Bologna; nel 1193 si ha notizia dell'insegnamento del diritto nella Universitas.
Ma ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire, protocollo,...