Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] . Questo è il vertice e il motore degli Stati. Nell’ordine giuridico globale non c’è un’autorità superiore, né la gerarchia hanno bisogno di altre decisioni per produrre effetti. Un buon esempio è quello dell’ITLOS, che impone obblighi alle autorità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] di alcune città) di perseguire, a sua volta, l’utilità e l’ordine dei popoli. In un altro frammento del Digesto (Dig. 1, 1, regni di Francia e di Sicilia (Praeludia feudorum). A ogni buon conto, il potere supremo di impero era così disgiunto dalla ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] consulenza medico-legale disposta dal P.M. in ordine alle cause che avevano determinato la morte del tossicodipendente ; Cass. pen., 10.1.2012, n. 219) o, pur essendo in buona salute e non avanti negli anni, muore per effetto di un unico schiaffo al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] Novecento giuridico: pluralismo e partiti
A dire il vero, buona parte della scienza giuridica aveva da tempo colto ed , di predeterminare il suo programma» (C. Mortati, L'ordinamento del governo nel nuovo diritto pubblico italiano, 1931, p. 9 ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] 10, Commissione europea c. Électricité de France).
Si veda da ultimo l’ordinanza 29.1.2013, n. 41, della Commissione Tributaria Provinciale di Latina (art. 53) e di imparzialità e buon andamento della pubblica amministrazione (art. 97 Cost ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] plurime funzioni, tutte inscritte dentro il paradigma del buon andamento. Alla più evidente funzione sanzionatoria sono state Padova, 1997; Scoca, F.G., Fondamento storico ed ordinamento generale della giurisdizione della Corte dei conti, in Atti del ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] l’accordo è stato reso in una delle sedi protette previste dall’ordinamento. Ne consegue, in conclusione, che la certificazione delle rinunzie e qualche potenziale utilità, o sotto il profilo del buon esito del tentativo o al fine di acquisire ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] 13/2017, la l. 7.4.2017, n. 47, che introduce nell’ordinamento particolari misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati.
Si segnala, infine, per il rilascio della ricevuta attestante il buon esito dell’invio. Per quanto concerne i ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] tutti i soggetti del sistema multilivello7. Ad ogni buon conto si raggiunge, in questo modo, l’ 5.
10 Ancora Aicardi, La sanità, cit.. nonché, se si vuole, Ferrara, L’ordinamento, loc. cit.
11 Per un commento «a caldo» di questa, come delle altre ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] un codice alimentare mondiale, contenente standard tecnici, linee guida e buone pratiche). In tal caso la misura dovrà essere o «conforme» di prevenzione.
I riflessi per gli ordinamenti interni
Le misure regolatorie domestiche devono conformarsi ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...