Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro di prosa, che ridefinisce la propria identità confrontandosi con le altre [...] attore, in vece di pagare di propria borsa. Senza dubio tutti i buoni poeti dramatici pensano allo sceneggiar muto in mentre che scrivono; ma se sotto l’egida di Zola – la cui novella Jacques Damour è inclusa nel programma della serata inaugurale ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] periodo di osservazione prima di stabilire se esso abbia dato buona prova di sé e di adottare le eventuali determinazioni .p.c.).
In altri termini può affermarsi che, per effetto della novella del 2016:
i) quando non vi è un effettivo e concreto ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] gesuitico, ms. 106, ff. 55-63: Alcuneosservazioni sopra la novella vita di s. Pietroprincipe degli apostoli ... ) varie proposizioni teologiche, con l'obiettivo di offrire agli avversari di "buona fede", che si erano incautamente legati al vescovo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] buona probabilità intorno al 1311-12.
Il padre, alla pari degli zii, soprattutto l'omonimo Giovanni , Deliberazioni miste, reg. 6, cc. 48v-49r; Maggior Consiglio, Deliberazioni, Liber Novella, cc. 100r, 112v, 177r-178r, 181v, 184r-185r; Pacta, reg. VI ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] carattere della transnazionalità. Tuttavia, in esito alla novella legislativa del 2009, il delitto di associazione che il fenomeno mafioso ha da sempre sfruttato nel perseguimento di buona parte dei suoi scopi tipici. Nell’agire del sodalizio di ...
Leggi Tutto
domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] per zio paterno il vescovo Aldobrandino, già priore di S. Maria Novella, morto nel 1279; Lapo de' Salterelli (Pd XV 128) per le deviazioni riscontrate in seno all'ordine. In contrasto con la buona merce del v. 123, ecco che il pecuglio di nova vivanda ...
Leggi Tutto
Croce: «Napoli nobilissima»
Maurizio Torrini
«Il rispetto della storia e il disgusto dell’erudizione cieca»
Nella prima biografia che nel 1909 lo consacrava protagonista di un’altra e nuova Italia, [...] (non c’era colà ancora la funicolare), e la mattina di buon’ora mi recavo all’Archivio di Stato, e di là alla Società , in trasparenza autobiografica, a Giovanni Boccaccio e alla sua novella Andreuccio da Perugia, il quale «ricordò sempre» Napoli, ...
Leggi Tutto
Croce e gli Scrittori d’Italia
Marino Biondi
La biblioteca della nazione
Mettiamo uno dopo l’altro, come per un dibattimento in cui si confrontino e si scontrino le parti in causa, i lacerti più rappresentativi [...] , pensate a tutti quelli che per un volume nuovo si sentiranno in buona fede dispensati da ogni rispetto verso tutti quelli che l’hanno letto prima di loro, pensate alla novella istoria che parrà cominciare da codeste ristampe, e ditemi se non ci ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] o autonomo, al compimento della maggiore età». In buona sostanza, rispetto al diritto vivente previgente al 2009, . 906 ss.
10 C. giust. CE, 30.11.2009, n. 357.
11 Sulla novella dell’art. 32 da parte della l. n. 94 del 2009, cfr. Miazzi-Perin, Legge ...
Leggi Tutto
Domenico, santo
Gian Roberto Sarolli
, Fondatore dell'ordine dei predicatori, nacque tra il 1170 e il 1175 a Calaruega, villaggio della Vecchia Castiglia, da Felice e da Giovanna che la tradizione posteriore [...] e sermoni per lo Studium Theologiae di S. Maria Novella ove D. erasi addottrinato, noi avvertiamo ben presente il ... di sé pennuta, dopo che una volpe / che d'ogne pasto buon parea digiuna si era avventata ne la cuna / del triunfal veiculo (XXXII ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novellare
v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Raccontare novelle (o una novella): trascorrere la sera novellando accanto al fuoco; se la morte è una pestilenza, vogliamo scordarcene, novellando? (Bufalino);...