• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [10]
Storia [6]
Letteratura [3]
Arti visive [1]
Scienze politiche [1]

DATI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Giorgio Concetta Giamblanco Nacque a Firenze il 25 sett. 1506 da Niccolò di Piero e da Maddalena di Latino Pilli. Sembra che la famiglia Dati sia arrivata dall'Incisa a Firenze intorno al sec. [...] Nel 1552 il D. sposò Costanza, figlia di Zanobi Buondelmonti e di Maria di Luca Albizzi. Costanza era stata già ., Priorista Mariani, V, c. 1047; Ibid., Grascia, anno 1557; B. Varchi, De sonetti di M. B. Varchi, Firenze 1556, 1, p. 149; Id.j Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – FRANCESCO ALBIZZI – COLLE VAL D'ELSA – VALERIO MASSIMO – LINGUA ITALIANA

guelfi e ghibellini

Enciclopedia Dantesca (1970)

guelfi e ghibellini Guido Pampaloni . I termini guelfi e ghibellini come denominazione di due partiti opposti compaiono più o meno nel terzo-quarto decennio del secolo XIII: se poi si vuol dare agli [...] comune. Perciò un'offesa pubblicamente grave come quella di Buondelmonte non poteva non acuire i dissensi dei due gruppi e non l'abbatta esco Carlo novello / coi Guelfi suoi, ma tema de li artigli / ch'a più alto leon trasser lo vello, vv. 97 ... Leggi Tutto

vendetta

Enciclopedia Dantesca (1970)

vendetta Alessandro Niccoli Giovanni Diurni Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Fiore, in accezioni, e spesso anche in passi, strettamente connessi con quelli in cui è [...] arma la mano di coloro che hanno ricevuto gravi offese, come nel ricordo che Mosca de' Lamberti reca (in If XXVIII 107) dell'uccisione di Buondelmonte Buondelmonti, il quale aveva rifiutato le nozze con una donna della famiglia degli Amidei dopo la ... Leggi Tutto

PALLI, Angelica

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLI, Angelica Teresa Mori PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] , la sera del 3 maggio 1824, a palazzo Buondelmonti, dove non erano usualmente ammesse le donne. Agli Boll. dell’Arch. storico, 1954, n. 8, pp. 274-289; F. De Sanctis, Epistolario, Torino 1956-93, ad ind.; F. Pieroni Bortolotti, Alle origini del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arrigo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arrigo Vincenzo Presta . Personaggio fiorentino ricordato da D. fra coloro ch'a ben far puoser li'ngegni (If VI 80), e per questo forse considerati con una certa indulgenza, che traspare nell'alternativa [...] fosse uno dei congiurati che nel 1315 uccisero Buondelmonte Buondelmonti, e quindi non sarebbe stato più nominato perché mettendolo con lui insieme "): si tratterebbe dunque di Odarigo o Oderigo de' Fifanti, per cui cfr. G. Villani (V 38). L'ipotesi ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALIGHIERI – BUONDELMONTI – GUIDO GUERRA – CACCIAGUIDA – MONTE MARIO

LAMBERTI, Lambertesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI (Lamberteschi), Lambertesco Renzo Nelli Non sono noti il luogo e la data di nascita, che può essere collocata presumibilmente a Firenze nell'ultimo decennio del sec. XII, in base al primo dei [...] celebrarono il suo operato come podestà: "Venuto è 'l lione / De terra Fiorentina / Per tenir raxone / In la cita Regina". È quale i Lamberti furono implicati, cioè l'uccisione di Buondelmonte Buondelmonti la mattina di Pasqua del 1216, nel quale ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nerli, Filippo De'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nerli, Filippo De' Andrea Ciotti Storiografo (Firenze 1485 - ivi 1556); imparentato con la famiglia dei Medici, cui fu sempre devoto, ottenne numerosi e importanti incarichi. Dopo essere stato tre volte [...] il Machiavelli, con il quale strinse amicizia. Nei suoi Commentari de' fatti civili occorsi dentro la città di Firenze dall'anno 1215 , ad esempio nella rievocazione della morte di Buondelmonte Buondelmonti. L'autorità di D. accanto a quella ... Leggi Tutto

Val di Greve

Enciclopedia Dantesca (1970)

Val di Greve (Valdigrieve) Adolfo Cecilia Nella valle della Greve (corso d'acqua che nasce dai Monti del Chianti e, dopo aver ricevuto le acque dell'Ema, sbocca nell'Arno a valle di Firenze) sorgeva [...] fiorentina quella contaminazione che principio fu del mal de la cittade (v. 68; si vedano le voci relative ai luoghi e alle casate nominate da Cacciaguida). In particolare un membro della famiglia dei Buondelmonti fu al centro dell'episodio che segnò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Val di Greve (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali