• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [12]
Storia [8]
Letteratura [3]
Arti visive [1]
Scienze politiche [1]

disdegno

Enciclopedia Dantesca (1970)

disdegno Vincenzo Valente Deverbale di ‛ disdegnare ' (v.), vale fondamentalmente " disprezzo ", con varie sfumature e con maggiore o minore intensità di significato: Vn XXIII 27 76 tu [Morte] dei omai [...] al senso di " stizza rabbiosa ", quale è quello pur grande dei diavoli che invano contrastano il cammino di D. (If VIII 88). lo giusto disdegno degli Amidei nei confronti di Buondelmonte de' Buondelmonti (Pd XVI 137). Maggiore spazio richiede il ... Leggi Tutto

Val di Greve

Enciclopedia Dantesca (1970)

Val di Greve (Valdigrieve) Adolfo Cecilia Nella valle della Greve (corso d'acqua che nasce dai Monti del Chianti e, dopo aver ricevuto le acque dell'Ema, sbocca nell'Arno a valle di Firenze) sorgeva [...] mal de la cittade (v. 68; si vedano le voci relative ai luoghi e alle casate nominate da Cacciaguida). In particolare un membro della famiglia dei Buondelmonti fu al centro dell'episodio che segnò l'inizio della divisione in guelfi e ghibellini (v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Val di Greve (1)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich. Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] accompagnano v. G. Gerola, Le vedute di Costantinopoli di Cr. Buondelmonti, in Studi bizantini e neoellenici, III, Roma 1931, pp. 247 Con Giovanni II Comneno si hanno almeno sette tipi di nomisma, dei quali tre in oro, due in elettro e due in billone ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINO PORFIROGENITO – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

SCOLARI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOLARI, Filippo Gizella Nemeth Papo Adriano Papo (Pippo Spano, Ozorai Pipo). – Nacque nel 1369 a Tizzano, nei dintorni di Firenze, da Stefano e da una Antonia di cui si conosce solo il nome. Sin dall’infanzia [...] , ma compaiono come famiglia autonoma, agli inizi del Duecento (1215), dopo la morte di Buondelmonte Buondelmonti, esponente dell’altro ramo dei da Montibuoni. Fecero parte del nucleo di «gruppi familiari storicamente ghibellini» (Canaccini, 2009, p ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – LADISLAO D’ANGIÒ-DURAZZO – REPUBBLICA DI VENEZIA – AB URBE CONDITA LIBRI – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOLARI, Filippo (3)
Mostra Tutti

Bandello, Matteo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bandello, Matteo Elisabetta Menetti Domenicano, scrittore di novelle, poeta e segretario al servizio delle corti lombarde, nato a Castelnuovo Scrivia nel 1484 o 1485, rielabora il ricordo della vita [...] modo assai significativo racconta l’assassinio di Buondelmonte Buondelmonti, colpevole di aver tradito il patto matrimoniale mo come farà il nostro Cocco, che non era perciò uno dei più avveduti e scaltriti uomini del mondo, anzi teneva alquanto del ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ORDINE DEI PREDICATORI – FRANCESCO GUICCIARDINI – ALESSANDRO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bandello, Matteo (3)
Mostra Tutti

DATI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Giorgio Concetta Giamblanco Nacque a Firenze il 25 sett. 1506 da Niccolò di Piero e da Maddalena di Latino Pilli. Sembra che la famiglia Dati sia arrivata dall'Incisa a Firenze intorno al sec. [...] 10 luglio 1552, sindaco della Camera del contado e infine nel giugno del 1554, membro dei Dodici buonuomini. Nel 1552 il D. sposò Costanza, figlia di Zanobi Buondelmonti e di Maria di Luca Albizzi. Costanza era stata già sposata una prima volta con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – FRANCESCO ALBIZZI – COLLE VAL D'ELSA – VALERIO MASSIMO – LINGUA ITALIANA

guelfi e ghibellini

Enciclopedia Dantesca (1970)

guelfi e ghibellini Guido Pampaloni . I termini guelfi e ghibellini come denominazione di due partiti opposti compaiono più o meno nel terzo-quarto decennio del secolo XIII: se poi si vuol dare agli [...] più vivi e più sentiti del tessuto sociale del comune. Perciò un'offesa pubblicamente grave come quella di Buondelmonte non poteva non acuire i dissensi dei due gruppi cittadini, già divisi e già di fatto nemici l'un dell'altro. Ma bisogna anche ... Leggi Tutto

vendetta

Enciclopedia Dantesca (1970)

vendetta Alessandro Niccoli Giovanni Diurni Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Fiore, in accezioni, e spesso anche in passi, strettamente connessi con quelli in cui è [...] (in If XXVIII 107) dell'uccisione di Buondelmonte Buondelmonti, il quale aveva rifiutato le nozze con XXIII (1920); La casa di Geri, figlio del cavaliere Bello Alighieri, nel Libro dei danni stati del 1269, in Delizie degli eruditi toscani, a c. di I. ... Leggi Tutto

PALLI, Angelica

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLI, Angelica Teresa Mori PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] sera del 3 maggio 1824, a palazzo Buondelmonti, dove non erano usualmente ammesse le donne. Risorgimento italiano, 1909, n. 2, pp. 244-251; E. Passamonti, La famiglia corsa dei Bartolommei e la polizia sarda, in Arch.stor. di Corsica, 1931, n. 4, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Villani, Giovanni e Matteo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Villani, Giovanni e Matteo Anna Maria Cabrini Giovanni Villani, nato a Firenze intorno al 1280 da famiglia popolana, si dedicò fin dalla giovinezza alla mercatura. Partecipò attivamente alla vita politica [...] Buondelmonti (ii), l’istituzione del priorato (xi), l’entrata di Corso Donati in Firenze nel 1301 (xix), la sua sconfitta e morte nel 1308 (xxiii), la condotta di Ramondo di Cardona (xxix), la congiura dei Bardi e dei Frescobaldi (xxxii), l ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – GUALTIERI DI BRIENNE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIOVANNI VILLANI – LEONARDO BRUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villani, Giovanni e Matteo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
còsa fatta capo ha
cosa fatta capo ha còsa fatta capo ha. – Frase storica (propr. «una cosa fatta non può essere disfatta», cioè riesce al suo capo, al suo effetto) che, secondo le testimonianze di R. Malispini e di G. Villani, sarebbe stata pronunciata da Mosca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali