FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di Ariulfo o l'estratto dell'inventario deltesoro di Sint Truiden, dell'870, nei ), che ha preso in esame gli ordinari inediti di Bamberga e Magdeburgo.b) Mentre criterio. Nonostante affermi che i buoni cristiani farebbero meglio a costruire le ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] restò in piedi sul Piano delTesoro e tutta l'area fu del santuario.
I trovamenti di P. C. sono molti e varî. Notevoli quantità di ceramica utilitaria provengono da ciascuna area scavata. Oggetti ordinarî non si conoscono buoni confronti per la testa ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] - Hongfota tiangong Xixia wenwu [Il tesorodel "palazzo celeste" - Reperti Xi Xia imitazioni del vasellame guan: essi appaiono come forme ibride di guan e céladon ordinari, che ha permesso che si conservasse in buone condizioni. La città è composta da ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
emissione
emissióne s. f. [dal lat. emissio -onis, der. di emittĕre «emettere», part. pass. emissus]. – 1. a. L’atto, il fatto di emettere, di mandar fuori qualche cosa: l’e. della voce, di un liquido; e. dell’urina. b. In fisica, ogni fenomeno...