BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] più significativo (quello ufficiale o quello del rendimento dei BuonidelTesoro a corta scadenza).
La discreta uniformità legge bancaria), che esclude la procedura ordinariadel fallimento, dell'amministrazione controllata e dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] solo solenne e infallibile, ma anche ordinario, in molte questioni, su cui è Biblioteca Apostolica [...] è 'il maggior tesoro ch'abbia la Sede Apostolica, perché cui papa Leone parla dei cari, buoni figli del ceto operaio. Non dimentichiamo però che ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] nazionale delle ferrovie, la viabilità ordinaria e il servizio postale(2). davanti a sé (la Scuola ne è un buon esempio) e li interpreta con vocazione alla mediazione pubblici: ministro delTesoro, dell’Agricoltura, presidente del Consiglio nel 1911 ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] Dal giugno del 1944 al luglio del 1945 Soleri fu ministro delTesoro nei due governi Bonomi e nel primo mese del governo Parri. Svolse un’opera assai notevole in vista della ricostruzione, che presupponeva il reperimento di fondi con mezzi ordinari e ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] restò in piedi sul Piano delTesoro e tutta l'area fu del santuario.
I trovamenti di P. C. sono molti e varî. Notevoli quantità di ceramica utilitaria provengono da ciascuna area scavata. Oggetti ordinarî non si conoscono buoni confronti per la testa ...
Leggi Tutto
buono
Laura Ziani
Documento rilasciato come equivalente di una determinata somma indicata nello stesso, o che dà diritto a ricevere, all’atto della presentazione, cibi, vestiario o altra merce (b. benzina, [...] sul prezzo di emissione. I b. delTesoro possono essere ordinari (➔ BOT) o poliennali (➔ BTP). Esistono inoltre i b. obbligazionari comunali (➔ BOC), provinciali (BOP) e regionali (BOR).
Buoni fruttiferi
Titoli di credito rilasciati dalle banche ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] il tempo buono, specialmente nel novembre, dicembre e gennaio. Nelle provincie del NE., quando non sono occupati negl'intrighi ordinarî di una corte passano il tempo dubbio che una gran parte di quei tesori sia stata importata dalla Cina o anche ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] astronomi cinesi del sec. XVII fanno buon viso alle se non si schiudevano all'occidente i tesori della letteratura ellenica, e se il tempo medio comunemente usati a bordo sono graduati, come gli ordinarî orologi da tasca, da 0h a 12h0 per cui ci ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] non gli giovi lo stato soggettivo di buona fede. Si abbia poi presente, a riguardo più severe di quelle che ordinariamente accompagnano la mora del debitore. Le polizze sogliono dalla quale ultima derivarono al tesoro italiano utili cospicui, e più ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] 3,7 kV mediante trasformatori, ordinariamentedel tipo monofase, in olio, collegati potenza e di dare un buon rendimento; hanno però qualche inconveniente soltanto L. 588.765.328 sostenute dal Tesoro a carico dei bilanci annui, senza ricorso diretto ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
emissione
emissióne s. f. [dal lat. emissio -onis, der. di emittĕre «emettere», part. pass. emissus]. – 1. a. L’atto, il fatto di emettere, di mandar fuori qualche cosa: l’e. della voce, di un liquido; e. dell’urina. b. In fisica, ogni fenomeno...