• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Biografie [37]
Arti visive [24]
Musica [10]
Geografia [10]
Storia [10]
Italia [9]
Diritto [7]
Europa [7]
Teatro [5]
Temi generali [4]

BIONDINI, Maria Arcangela

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDINI, Maria Arcangela Gaspare De Caro Nacque a Corfù il 24 giugno 1641, da Andrea, nobile veneziano, vicegovernatore dell'isola, e da Angela Cicogna, anche lei di famiglia patrizia veneta. Il 2 [...] il Petrucci a difendere la B. da pesanti accuse di immoralità e indisciplina, levatele contro nel 1680 dalle monache di Burano, e a patrocinare presso la Curia le costituzioni del monastero di Arco, redatte dalla stessa Biondini). Della B., oltre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER MATTEO PETRUCCI – GIUSEPPE BECCARELLI – MIGUEL DE MOLINOS – COSTITUZIONI – GESÙ CRISTO

Le classi popolari

Storia di Venezia (2002)

Le classi popolari Luca Pes Culture A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] , mentre per i terreni in generale tra 2.000 e 2.400 a Malamocco, tra 1.000 e 2.000 lire a Pellestrina e Burano, tra 600 e 1.200 nel distretto di Mestre(84). La remuneratività degli orti suburbani è una caratteristica simile ad altre città. Ciò che ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Tagliata Etrusca

Enciclopedia on line

Tagliata Etrusca Varco artificiale scavato nella roccia (a lungo ritenuto etrusco, è più probabilmente opera d’ingegneria romana del periodo repubblicano), con cui sbocca nel Mar Tirreno, ai piedi del [...] poggio di Cosa o Ansedonia, l’emissario pure artificiale (Canale della T.) del Lago di Burano. Accanto alla T. è lo Spacco della Regina (che conduce al Bagno della Regina), spaccatura circolare della roccia, lunga 110 m circa, trasformata e adattata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: LAGO DI BURANO – MAR TIRRENO – ANSEDONIA – ETRUSCO

SEMEGUINI, Pio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SEMEGUINI, Pio Italo FALDI Pittore, nato a Quistello di Mantova il 31 gennaio 1898. Ebbe una giovinezza agitata da interessi sociali; dopo un soggiorno in Svizzera, frequenti viaggi a Parigi e un tirocinio [...] di scultura. Dedicatosi esclusivamerite alla pittura si stabilì a Venezia e a Burano. Quivi, negli anni antecedenti alla Guerra mondiale, fu, con Gino Rossi, a capo di un gruppo di artisti in lotta, nelle mostre di Cà Pesaro, per un rinnovamento del ... Leggi Tutto

ROSSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Luigi Nico Stringa (Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141). Il [...] s. e figg. 441-449 (pp. 290-292); G. R., a cura di A. Del Puppo (catal.), Brescia 2004; N. Stringa, G. R. tra Bretagna e Burano, in Venezia ’900, da Boccioni a Vedova (catal.), a cura di Id., Treviso 2006, pp. 64-85; E. Prete, Ernesto Dal Gian, in La ... Leggi Tutto
TAGS: PITTURA POSTIMPRESSIONISTA – CROCETTA DEL MONTELLO – BIENNALE DI VENEZIA – MARGHERITA SARFATTI – GRUPPO FONDAMENTALE

ACQUALAGNA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune marchigiano (piceno), provincia di Pesaro, mandamento di Cagli, diocesi d'Urbino; forse il romano Pitinum mergens, Pittinum. Nel Medioevo fu detta Acquabattaglia per la sconfitta ivi subìta dai [...] Greci di Narsete (552 d. C.). Il comune è nel medio bacino del Metauro, sul torrente Candigliano presso la confluenza del Burano; comprende territorî di bassa montagna, collina, alvei, con quote estreme di m. 708 e 190; abbraccia una superficie di 50 ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DEL FURLO – VESPASIANO – MEDIOEVO – NARSETE – CALCARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUALAGNA (1)
Mostra Tutti

Torcello

Enciclopedia on line

Torcello Torcello Piccola isola situata all’estremità nord della laguna di Venezia. Nell’età delle invasioni barbariche, la sua contiguità con Altino ne fece il naturale rifugio di abitanti dell’agro altinate: [...] vescovile di Altino fu trasferita a T., e intorno al nucleo di T. si raccolsero le isole circostanti di Burano, Mazzorbo, Murano, Costanziaco, Ammiana, tutte dipendenti dal governatorato bizantino della laguna, il magister militum o dux Venetiae. T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – GIUDIZIO UNIVERSALE – LAGUNA DI VENEZIA – AGRO ALTINATE – MOSAICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torcello (1)
Mostra Tutti

Gli ultimi quarant’anni

Storia di Venezia (2002)

Gli ultimi quarant’anni Luca Pes Il territorio e le parole Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] Venezia turistica è Venezia: le gondole, i tramonti, la luce che cambia, il Florian, il Quadri, Torcello, l’Harry’s Bar, Murano, Burano, i piccioni, le perle di vetro, il vaporetto»(188). Nel 1977 tra E.P.T. (Ente Provinciale per il Turismo), A.A.S ... Leggi Tutto
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – MOVIMENTO PER L’AUTONOMIA – PIANO REGOLATORE GENERALE – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO

Semeghini, Pio

Enciclopedia on line

Semeghini, Pio Pittore (Bondanello di Quistello, Mantova, 1878 - Verona 1964). Frequentò le accademie di belle arti di Modena e di Firenze; nel 1900 si recò a Parigi dove, sperimentate anche la scultura e l'incisione, [...] di luce e di colore. Dal 1912 cominciò ad alternare i soggiorni a Venezia e in Bretagna con lunghe permanenze nell'isola di Burano, dove lavorò a contatto con G. Rossi, L. A. Scopinich, T. Garbari e altri. Nel 1942, dopo aver insegnato a Lucca e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTOVA – FIRENZE – VENEZIA – VERONA – PARIGI

SEMEGHINI, Pio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMEGHINI, Pio Antonio Laura Poletto ‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini. Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] superiore per le industrie artistiche della villa reale a Monza, diretto da Guido Balsamo Stella. Sempre nel 1930 avvenne l’incontro a Burano con Gianna Zavatta, che sposò l’anno successivo a Verona, e con la quale si trasferì in seguito a Monza. La ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUIDO BALSAMO STELLA – QUADRIENNALE DI ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
buriato
buriato s. m. (f. -a) e agg. – Appartenente alla popolazione dei Buriati (russo Burjaty), di razza tungusa e religione lamaistica, che oggi costituisce la Repubblica autonoma dei Buriati, situata nella Siberia orientale, a est del lago Bajkal....
merlétto
merletto merlétto s. m. [dim. di merlo3, per le punte della guarnizione che (nel sign. 1) ricordano le merlature architettoniche]. – 1. Guarnizione, terminante generalmente in piccole punte, che si applica al vestiario e alla biancheria femminile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali