• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Biografie [86]
Arti visive [67]
Storia [56]
Letteratura [28]
Filosofia [24]
Religioni [17]
Storiografia [18]
Temi generali [15]
Archeologia [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]

Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell'identità civile e religiosa delle donne in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia Gabriella Zarri Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] N. Zemon Davis, La storia delle donne in transizione: il caso europeo, «Nuova DWF», 3, 1977, pp. 7-33. 3 J. Burckhardt, Die Kultur der Renaissance in Italien, Basel 1860 (trad. it. La civiltà del Rinascimento in Italia, Firenze 1968, pp. 361-362). 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Angelo di Pietro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angelo di Pietro G. Bardotti Biasion Artista attivo a Cortona nella seconda metà del sec. 14°, ricordato in un documento del 1362, conservato oggi nell'Arch. di Stato di Firenze (Notarile antecosimiano, [...] cortonesi, ASI, s.V. 17, 1896, pp. 117-135. G. Mancini, Cortona nel Medioevo, Firenze 1897, pp. 176, 192-193. J. Burckhardt, Der Cicerone, Leipzig 1904⁹ (Basel 1855), II, pp. 388-389. I. B. Supino, Arte Pisana, Firenze 1904, p. 173. Venturi, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Widmann, Joseph Viktor

Enciclopedia on line

Scrittore svizzero-tedesco (Nennowitz, Moravia, 1842 - Berna 1911). Autore di saggi brevi dedicati ai suoi viaggi, W. scrisse inoltre drammi e opere di prosa e di poesia. Vita e opere Figlio di genitori [...] . Spitteler ma anche di G. Keller, J. Brahms (cui dedicò il libro Johannes Brahms in Erinnerungen, 1898), J. Burckhardt, e riconoscendo fra i primi il valore di Nietzsche, Schnitzler, Altenberg, Richarda Huch. Maestro nella saggistica breve, raccolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LODOVICO ARIOSTO – NIETZSCHE – BASILEA – BRESCIA – ARETIN

MAZZARINO, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZARINO, Santo Mario Mazza – Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga. Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] negli anni precedenti sia i suoi auctores in campo storiografico. È il periodo degli interventi, dispersi in varie sedi, su J. Burckhardt, Mommsen, B.G. Niebuhr, e dei saggi su G.B. Vico, riuniti nel volumetto Vico, l’annalistica e il diritto (Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SOCIETÀ TARDOANTICA – ITALIA MERIDIONALE – ARNALDO MOMIGLIANO – ARABIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZARINO, Santo (3)
Mostra Tutti

Goetz, Walter Wilhelm

Enciclopedia Dantesca (1970)

Goetz, Walter Wilhelm W. Theodor Elwert Storico (Lipsia 1867 - Adelholzen, Baviera, 1958); professore a Tubinga (1905-1913), a Strasburgo (1913-1915) e a Lipsia (1915-1933). Il suo campo principale [...] (Die Quellen zur Geschichte des heiligen Franz von Assisi, Gotha 1904). Curò una nuova edizione del libro di J. Burckhardt, Die Kultur der Renaissance in Italien (Lipsia 1927). I suoi saggi sulla storia e la cultura italiana del Medioevo furono ... Leggi Tutto

ARTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 631; App. I, p. 163) L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] tali ipotesi critiche verrà da Wölfflin, allievo di Burckhardt, con elaborazioni che mettono a punto una serie tra Trecento e Quattrocento (rivisitando le ricerche di J. Burckhardt). Connotazioni ideologiche e filosofiche caratterizzano i saggi di W. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

FRANKL, Paul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FRANKL, Paul Xenia Muratova Storico dell'arte americano d'origine tedesca, nato a Praga il 22 aprile 1878, morto a Princeton, New Jersey, il 30 gennaio 1962. Cominciò come architetto, nel 1910 si laureò [...] for Advanced Study di Princeton. F. seppe unire un'erudizione impressionante con una particolare profondità di analisi. Seguace di J. Burckhardt e di H. Wölfflin, considerò la storia dell'arte prima di tutto come una scienza e cercò di stabilirne la ... Leggi Tutto

mentalità, storia della

Dizionario di Storia (2010)

mentalita, storia della mentalità, storia della Uno dei più importanti indirizzi storiografici maturati a partire dagli anni Trenta del 20° sec., nell’ambito della nouvelle histoire, la storia di nuovo [...] . Wallon, le tesi antipositiviste di H. Berr, i primi approcci alla storia delle credenze e dei riti operati da J. Burckhardt e J. Huizinga), Febvre propose la definizione di «attrezzatura mentale» per spiegare il modo in cui gli uomini delle diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

ABD ALLĀH

Enciclopedia Italiana (1929)

H È nome proprio di persona già usato nell'Arabia preislamica lsi chiamava cosi anche il padre di Maometto) e poi straordinariamente diffuso presso tutti i popoli musulmani, mentre meno frequente è tra [...] adoperato per indicare il padre non musulmano del neofita: p. es. sulla tomba del celebre viaggiatore svizzero J. L. Burckhardt, morto musulmano al Cairo nel 1817, ‛Abd Allāh figura come nome del padre. Un altro esempio di rinnegato cristiano, che ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ARABA – MUSULMANI – MAOMETTO – PERSIANI – ARABIA

GEBHARDT, Eduard von

Enciclopedia Italiana (1932)

GEBHARDT, Eduard von Fritz Baumgart Pittore, nato nel giugno 1838 in St. Johannis in Estonia, morto nel 1925 a Düsseldorf. Negli anni 1855-57 allievo dell'accademia di Pietroburgo, compì poi viaggi [...] a fresco nella Friedenskirche in Düsseldorf. Bibl.: H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920; H. W. Hupp, E. v. G., in Zeitschr. f. bild. Kunst, LIX (1925-26), pp. 129-33; R. Burckhardt, Zum Schauen bestellt, Stoccarda 1928. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
ciceróne
cicerone ciceróne s. m. [dal nome del filosofo e oratore romano Cicerone (106-43 a. C.), simbolo dell’eloquenza romana]. – 1. Chi, dietro pagamento, guida i visitatori di un museo, di una città, di scavi archeologici, ecc., illustrando loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali