• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [172]
Storia [70]
Europa [38]
Geografia [30]
Biografie [40]
Storia per continenti e paesi [28]
Arti visive [33]
Religioni [27]
Archeologia [19]
Popoli antichi [9]
Storia medievale [8]

Delfinato

Enciclopedia on line

(fr. Dauphiné) Antica provincia del SE della Francia, il cui territorio si stende dalle cime della dorsale alpina alla valle del Rodano. La parte occidentale è distinta con il nome di Basso D., che comprende, [...] Allobrogi, il D. fu reso fiorente di traffici dai Romani con la fondazione di numerose colonie. Invaso nel 5° sec. dai Burgundi, passò ai Franchi (532). Entrato a far parte per il trattato di Verdun (843) della Lotaringia, da questa passò al regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VALLE DEL RODANO – ALLEVAMENTO – UMBERTO II – ALLOBROGI – ALTE ALPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delfinato (2)
Mostra Tutti

Godigìselo

Enciclopedia on line

Nome di re di popoli germanici. 1. Primo re vandalo (m. 406 circa) di cui si abbia notizia, guidò il suo popolo dalla Pannonia verso l'Occidente puntando verso il territorio del Reno, allora occupato dai [...] Franchi. Presso Magonza fu ucciso con molte migliaia dei suoi. 2. Secondogenito (m. 500 circa) del re dei Burgundî Gondioco; alla morte del padre, ebbe Vienne (473), mentre il fratello Gundobaldo aveva Ginevra. Contro questo, per ragioni ancor oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURGUNDÎ – PANNONIA – CLODOVEO – DIGIONE – MAGONZA

Vaud

Enciclopedia on line

(ted. Waadt) Cantone della Svizzera occidentale (3212 km2 con 688.245 ab. nel 2009), compreso tra il Giura a SO e N, le Alpi Bernesi a E, il Lago di Ginevra a S. Capoluogo Losanna. L’altopiano centrale [...] , popolata poi da Liguri e da Celti, la regione fu conquistata dai Romani nel 58 a.C. Occupata dagli Alamanni, poi dai Burgundi (5° sec.), passò quindi sotto i re merovingi. Eretto in contea da Ludovico I il Pio a favore del figlio Lotario, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – CARLO III IL BUONO – LUDOVICO I IL PIO – LAGO DI NEUCHÂTEL – LAGO DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaud (2)
Mostra Tutti

Provenza

Dizionario di Storia (2011)

Provenza Regione della Francia sudorientale. Il nome deriva da Provincia Narbonensis, nome della provincia romana costituitavi intorno al 122 a.C., che fu detta da Augusto in poi Gallia Narbonensis. [...] ’Alto Medioevo la P. fu invasa e conquistata dai visigoti di Eurico che si insediarono ad Arles e a Marsiglia, poi da burgundi e franchi, e infine fu occupata nel 510 da Teodorico. Ritornata ai franchi dopo la caduta del regno ostrogoto in Italia, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORRADO II IL SALICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – SACRO ROMANO IMPERO – ITALIA MERIDIONALE – LUDOVICO IL CIECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Provenza (3)
Mostra Tutti

Èzio

Enciclopedia on line

Ministro e generale dell'imperatore romano Valentiniano III (n. 390 circa - m. 454). Dal 423 fu comes domesticorum, nel 429 magister utriusque militiae, guerreggiò contro i Goti e contro i Franchi; nel [...] a Bonifacio, combatté contro di lui. Nel 433 E. fu reintegrato nel potere e combatté ancora con fortuna contro i Burgundî, i Goti e i Franchi, rafforzando in Occidente l'autorità imperiale e svolgendo un'abile politica di equilibrio tra i popoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DEI CAMPI CATALAUNICI – AUTORITÀ IMPERIALE – IMPERATORE ROMANO – PETRONIO MASSIMO – VALENTINIANO III

Orange

Enciclopedia on line

Città della Francia sud-orientale (30.000 ab. ca.), nel dipartimento di Vaucluse, 30 km a N di Avignone, posta a 46 m. s.l.m. al centro di una fertile piana alluvionale su un braccio del fiume Aygues. Antica [...] Cavari e poi colonia romana, fondata da Cesare nel 1° sec. a.C. Rovinata dai barbari, fece parte del Regno dei Burgundi e di quello d’Austrasia, fu conquistata dai saraceni, ripresa da Carlomagno e annessa al Regno di Arles; divenne poi sede della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – MAURIZIO DI NASSAU – CESARIO D’ARLES – REGNO DI ARLES – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orange (1)
Mostra Tutti

Digione

Enciclopedia on line

Digione (fr. Dijon) Città della Francia orientale (151.504 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Costa d’Oro, posta alle falde orientali delle alture della Costa d’Oro e al margine di una fertile pianura, [...] età gallo-romana, fortificata dall’imperatore Aureliano nella seconda metà del 3° sec. d.C. Entrata a far parte del regno dei Burgundi (fine del 5° sec.), divenne la capitale della regione (10° sec.) e poi del ducato di Borgogna. Passò con la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – DUCATO DI BORGOGNA – ARQUITECTONICA – RINASCIMENTO – COSTA D’ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Digione (3)
Mostra Tutti

Besançon

Enciclopedia on line

Besançon Besançon Città (115.400 ab. nel 2005) della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs. Importante centro per la produzione di orologi; industrie tessili, chimiche. Sede di un’antica università [...] posizione strategica. Al tempo di Diocleziano fu capitale della provincia Maxima Sequanorum. Cristianizzata nel 3° sec., fu conquistata dai Burgundi, poi dai Franchi; col 10° sec. fece parte del Regno dell’Alta Borgogna, quindi di quello di Arles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCA CONTEA – DIOCLEZIANO – FILIPPO II – BURGUNDI – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Besançon (1)
Mostra Tutti

Sion

Enciclopedia on line

(ted. Sitten) Cittadina della Svizzera (29.304 ab. nel 2009), capitale del cantone del Vallese, situata a 512 m s.l.m., alla confluenza della Sionne nel Rodano e dominata dai due colli del Tourbillon e [...] . L’antica Sedunum, conquistata da Augusto, accolse il cristianesimo fin dal 4° sec. e fece parte del regno dei Burgundi, poi, dal 534, di quello dei Franchi. Durante il periodo carolingio fu sede di un fiorente scriptorium annesso alla cattedrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RODOLFO III DI BORGOGNA – CANTONE DEL VALLESE – CRISTIANESIMO – SCRIPTORIUM – BURGUNDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sion (1)
Mostra Tutti

Francia

Dizionario di Storia (2010)

Francia Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] regni barbarici: a S quello dei visigoti, che si estendeva anche su buona parte della Penisola Iberica, a E quello dei burgundi, comprendente pure buona parte dei territori dell’attuale Svizzera, e a N quello dei franchi sali. Ma i primi due regni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – ORGANISATION DE L’ARMÉE SECRÈTE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
burgùndio
burgundio burgùndio (o burgundo) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione germanica dei Burgundi (lat. Burgundii o Burgundiones), prob. provenienti dalla Scandinavia, che nel 5° secolo d. C. si stanziarono in Gallia lungo il Reno,...
nibelùngico
nibelungico nibelùngico agg. (pl. m. -ci). – Dei Nibelunghi, relativo ai Nibelunghi (v. nibelungo). Ciclo n., il più ampio e insigne tra i cicli leggendarî germanici, costituito dalla fusione (nel sec. 13°) di due filoni originariamente indipendenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali