Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il BurkinaFaso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] traffico illegale di migranti approvata nel maggio 2015.
Nel settembre 2023 il Niger ha stretto, con il Mali e il BurkinaFaso, l'Alleanza degli Stati del Sahel per la reciproca difesa militare, mentre nel mese successivo è iniziato il ritiro delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con BurkinaFaso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] (supera i 200 ab./km2) cui si contrappongono le regioni settentrionali, nelle quali (in prossimità del confine con Niger e BurkinaFaso) la densità si riduce a 20-40 ab./km2. Valvola di sfogo del sovrappopolamento è l’emigrazione verso il Ghana e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] mantenere il controllo delle miniere di diamanti del paese, con la complicità di diversi Stati africani, in primo luogo BurkinaFaso e Liberia, e indirettamente anche dei grandi mercanti europei. Nel novembre 2000 fu firmato un nuovo cessate il fuoco ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] da M. Doumbouya, che dal mese successivo gli è subentrato ad interim nella carica. Nel luglio 2023 il Paese - insieme al BurkinaFaso e al Mali - si è schierato contro l’ultimatum imposto dalla Ecowas a seguito del golpe verificatosi in Niger. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] del prezioso metallo erano il Bouré (Mali), il Galam (Guinea), la Costa d'Oro (Ghana) e la zona Lobi e Poura (BurkinaFaso). Sebbene esistano in zona costruzioni e perforazioni a pozzo risalenti al XV-XVI secolo, la conoscenza dei siti auriferi del ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] città murata di Sikasso (nell'odierno Mali, a est di Bamako, oggi centro vitale di comunicazione con la Costa d'Avorio e il BurkinaFaso), che tra il 1887 e il 1888 fu teatro di violenti attacchi da parte delle armate di Samory Touré resistendo a un ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] 'UNESCO e dell'OMT (Organizzazione Mondiale del Turismo) promossa dal 1994 e ancora in corso, la quale include Burkina-Faso, Benin, Camerun, Ciad, Costa d'Avorio, Repubblica Centroafricana, Gabon, Ghana, Guinea Equatoriale, Mali, Liberia, Repubblica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] e ombre. Tra gli esempi più notevoli vi sono la moschea di Djenné nel Mali, di Bobo Dioulasso in BurkinaFaso o di Kawara in Costa d'Avorio. Anche i picchetti di legno infissi perpendicolarmente nei contrafforti, impalcature permanenti necessarie ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] 'attendibile conoscenza delle vicende ambientali di quelle aree. Le uniche significative innovazioni compaiono in Africa occidentale (Nigeria, BurkinaFaso e Ghana) quando, intorno a 5000 anni fa, a queste industrie risulta associata per la prima ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] in fuga dalle scorrerie nemiche e dall'islamizzazione. Altre popolazioni, costituite in società acefale, come i Lobi del BurkinaFaso o i Somba del Benin, hanno affidato la propria salvaguardia a singole unità abitative fortificate da pareti ...
Leggi Tutto
burkinabe
burkinabé agg. e s. m. e f., fr. – Del Burkina Faso ‹burkinà fa∫ó› (già Alto Volta), stato dell’Africa occidentale. Come sost., abitante, originario, nativo del Burkina Faso.
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.