Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con BurkinaFaso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] (supera i 200 ab./km2) cui si contrappongono le regioni settentrionali, nelle quali (in prossimità del confine con Niger e BurkinaFaso) la densità si riduce a 20-40 ab./km2. Valvola di sfogo del sovrappopolamento è l’emigrazione verso il Ghana e ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] di 1 dollaro al giorno e di quella sotto la soglia di povertà. Secondo quest'indice, sette paesi (Niger, Sierra Leone, BurkinaFaso, Etiopia, Mali, Cambogia e Mozambico) hanno oltre la metà della popolazione (il 66%, nel caso del Niger) che soffre la ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, ii, p. 195; III, i, p. 989; IV, ii, p. 332; V, iii, p. 196)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel [...] dai suoi alleati anglofoni e dagli Stati Uniti, da un lato, e la Costa d'Avorio e il BurkinaFaso, appoggiati dalla Francia, dall'altro, influenzarono pesantemente l'andamento degli avvenimenti, rallentando e rendendo ancora più difficile la ...
Leggi Tutto
Il concetto di ivoirité è stato promosso durante gli anni Novanta del 20° secolo dall’allora presidente Bédié ed è stato poi fatto proprio dall’ex presidente Gbagbo. L’ivoirité pretende di definire la [...] presidente Alessane Dramane Ouattara, musulmano nativo di Kong, nel nord del paese, figlio di un cittadino del BurkinaFaso; Ouattara, che era stato peraltro ministro con Houphouët-Boigny, non aveva potuto così candidarsi alle presidenziali del ...
Leggi Tutto
I Tuareg sono una popolazione berbera composta da circa 5 milioni di persone, che vive a ridosso di Algeria, Mali, Niger, BurkinaFaso e Libia. In Algeria si stima siano presenti più di un milione di Tuareg, [...] situati nella fascia desertica meridionale, in un’area tutt’ora strategica, in quanto importante rotta trans-sahariana. Popolazione di tipo nomade, i Tuareg sono i maggiori abitanti del deserto del Sahara ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] sono una popolazione berbera composta da circa 5 milioni di persone che vive a ridosso di Algeria, Mali, Niger, BurkinaFaso e Libia. In Algeria si stima siano presenti più di un milione di Tuareg, situati nella fascia desertica meridionale, in ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità e l’inospitalità del territorio del Mali, per buona parte occupato dal deserto del Sahara, hanno da sempre segnato profondamente la [...] internazionale è stata autorizzata dalla risoluzione 2058 delle Nazioni Unite e avrebbe visto la partecipazione di truppe da BurkinaFaso, Ghana, Niger, Nigeria, Senegal e Togo con il sostegno logistico di Francia e Regno Unito. Nel gennaio 2013 ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] sul fronte dei diritti sociali. Per esempio, l’elevata crescita dei tassi di mortalità materna in Sierra Leone, Perù, BurkinaFaso e Nicaragua, per citare solo alcuni casi su cui ci si è concentrati nel 2009, sono stati direttamente ascrivibili alle ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] , e nel frattempo venivano elaborati tentativi di mediazione – in primis da parte di presidente e ministro degli esteri del BurkinaFaso per conto dell’Ecowas – per trovare una soluzione politica alla crisi che passasse per il confronto fra le forze ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] centrale africana, Fondo monetario africano, Banca africana degli investimenti).
Membri
Algeria, Angola, Benin, Botswana, BurkinaFaso, Burundi, Camerun, Capo Verde, Ciad, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Costa d’Avorio ...
Leggi Tutto
burkinabe
burkinabé agg. e s. m. e f., fr. – Del Burkina Faso ‹burkinà fa∫ó› (già Alto Volta), stato dell’Africa occidentale. Come sost., abitante, originario, nativo del Burkina Faso.
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.