Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] in vaste regioni del continente, con valori spesso di oltre i 40‰ e con punte prossime al 50‰ in Mauritania, Niger, BurkinaFaso a O, e Somalia, Uganda e Malawi nel versante orientale.
I valori di mortalità (mediamente intorno al 15‰), sono scesi ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] , nel corso del 1960, ottennero l’indipendenza Senegal, Mali, Madagascar, Dahomey (attuale Benin), Niger, Alto Volta (attuale BurkinaFaso), Costa d’Avorio, Ciad, Repubblica Centrafricana, Congo, Gabon, Mauritania. Nello stesso 1960, che fu detto ‘l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con BurkinaFaso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] (supera i 200 ab./km2) cui si contrappongono le regioni settentrionali, nelle quali (in prossimità del confine con Niger e BurkinaFaso) la densità si riduce a 20-40 ab./km2. Valvola di sfogo del sovrappopolamento è l’emigrazione verso il Ghana e ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] , testa di ponte di Mosca in Africa le cui attività sono concentrate in Siria, Libia, Mali, Sudan, Algeria, BurkinaFaso, Mozambico e Sud Sudan. Menzione a parte richiedono l’Afghanistan, dove dalla primavera 2021, a seguito del progressivo ritiro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] mantenere il controllo delle miniere di diamanti del paese, con la complicità di diversi Stati africani, in primo luogo BurkinaFaso e Liberia, e indirettamente anche dei grandi mercanti europei. Nel novembre 2000 fu firmato un nuovo cessate il fuoco ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] da M. Doumbouya, che dal mese successivo gli è subentrato ad interim nella carica. Nel luglio 2023 il Paese - insieme al BurkinaFaso e al Mali - si è schierato contro l’ultimatum imposto dalla Ecowas a seguito del golpe verificatosi in Niger. ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] coloniali oppure, all'inverso, ad ambiti territoriali ed etnici più ampi: il Mali, il Ghana, lo Zimbawe, il Benin, il BurkinaFaso, il Malawi ne forniscono vari esempi. In qualche caso ciò ha comportato l'abbandono di un nome coloniale anch'esso ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] via via che fosse stato gradualmente esteso, nel giro di otto-dieci anni, ai paesi membri più poveri (BurkinaFaso, Capo Verde, Gambia, Guinea-Bissau, Mali, Mauritania, Niger). Molte altre proficue iniziative da intraprendere nell'ambito dell'ECOWAS ...
Leggi Tutto
societa segrete
società segrete
Termine usato di solito, in senso più ristretto, per indicare collettività clandestine a scopo soprattutto politico, che è quanto dire di opposizione ai regimi costituiti, [...] ), mwaungu, ngi (Congo); di mutuo soccorso sono le s.s. ndembo, mukanda (Congo), tilang, yassi (Sierra Leone), dus (BurkinaFaso), zangbeto (Benin); di purificazione sono l’apowa, humoi (Ghana), chibados (Angola) ecc. In epoca più recente si sono ...
Leggi Tutto
Ghana, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] però in collisione con le componenti marxiste del movimento e, pur mantenendo legami intensi con l’esperienza rivoluzionaria del BurkinaFaso e con la Libia di Gheddafi, mise presto fine agli eccessi radicali. Nel 1983 il regime adottò tuttavia un ...
Leggi Tutto
burkinabe
burkinabé agg. e s. m. e f., fr. – Del Burkina Faso ‹burkinà fa∫ó› (già Alto Volta), stato dell’Africa occidentale. Come sost., abitante, originario, nativo del Burkina Faso.
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.