• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [494]
Geografia [52]
Industria [41]
Storia [34]
Biografie [34]
Medicina [27]
Economia [27]
Chimica [23]
Temi generali [22]
Diritto [22]
Lingua [20]

CASEARIA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le più importanti innovazioni riguardano le scrematrici, la produzione del burro e la produzione in scala industriale del formaggio con colture microbiche selezionate. Le comuni scrematrici sono state [...] , il che ha fatto sorgere la questione se i prodotti così ottenuti debbano o no essere compresi sotto il nome di burro. Una parte dello scopo che si prefiggeva la burrificazione continua, è stato ottenuto anche con nuovi tipi di zanzole di acciaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – BURRIFICAZIONE – PENICILLIUM – GORGONZOLA – EMULSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASEARIA, INDUSTRIA (3)
Mostra Tutti

grassi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

grassi Franco Calascibetta Alimenti indispensabili da usare con moderazione La pubblicità spesso presenta yogurt, formaggi e biscotti definiti light, contenenti cioè una ridotta percentuale di grassi. [...] imparare a scegliere i grassi più adatti e a usarli in modo equilibrato Saturi e insaturi Grassi come l'olio e il burro fanno parte integrante della nostra dieta. I grassi sono meno densi dell'acqua e insolubili in essa: per questo l'olio galleggia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – MEMBRANA CELLULARE – ACIDO LINOLEICO – TESSUTO ADIPOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grassi (6)
Mostra Tutti

cacao

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cacao Anna Uva Nicola Nosengo Una pianta, un seme, una polvere, un alimento Il cacao, polvere bruno-rossiccia, amara, ad alto valore nutritivo, è la sostanza base per ottenere, in miscela con altri [...] I Maya lo utilizzavano per produrre una bevanda chiamata xocoatl, che doveva essere molto amara perché ricavata senza separare il burro di cacao dagli altri componenti dei semi. Tra i popoli dell'America Meridionale, i semi di cacao erano usati anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTAZIONE – ALIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cacao (6)
Mostra Tutti

LATTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LATTE (XX, p. 612) Paolo RENKO Latte alimentare. - Nei paesi più progrediti si stanno diffondendo sempre di più sistemi razionali riguardanti la produzione, il trattamento tecnologico-igienico e la distribuzione [...] prodotto in Italia nel 1946 è stato destinato: per il 20% all'alimentazione dei vitelli; per il 17% alla produzione del burro; per il 32% alla produzione del formaggio; per il 31% al consumo diretto. Bibl.: O. F. Hunziker, Condensed Milk and Milk ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – PASTORIZZAZIONE – STREPTOCOCCHI – MICROBIOLOGIA – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTE (6)
Mostra Tutti

ALIMENTARI, INDUSTRIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96) Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] materie prime di scarso valore in luogo di prodotti genuini: esempio classico sono le adulterazioni dei grassi (oli e burro) con oli scadenti o con margarine. La sofisticazione, oltre a un aspetto commerciale, riveste quasi sempre anche un aspetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: INCIDENTE NELLA CENTRALE NUCLEARE DI ČERNOBYL – CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTARI, INDUSTRIE (3)
Mostra Tutti

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In questi ultimi anni la scienza dell'alimentazione ha assunto un carattere essenzialmente dinamico e funzionale. Due sono i fatti più importanti acquisiti: 1) gli alimenti possono agire sull'ambiente [...] è il latticello acido (ted. Buttermilch; fr. babeurre), liquido e in polvere, ottenuto quale sottoprodotto della fabbricazione del burro, dopo la separazione di questo dalla crema. Quasi privo di grassi, può essere usato solo temporaneamente nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: MALATTIA FIBROCISTICA DEL PANCREAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ALLATTAMENTO MATERNO – ALIMENTAZIONE UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

DOLCIARIA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. L'industria dolciaria in Italia a differenza dall'artigianato dolciario, che è antichissimo, ha origini piuttosto recenti. Eccettuate alcune aziende (Bauthon, Milano 1823; Venchi, Torino 1878; Lazzaroni, [...] quale "la denominazione di cioccolato è riservata al prodotto composto esclusivamente di cacao e zucchero con o senza aggiunta di burro di cacao e di aromi. Il tenore di zucchero (saccarosio) non deve essere superiore al 65% e quello della sostanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: INDUSTRIA DOLCIARIA – INGHILTERRA – SACCAROSIO – CIOCCOLATO – SARONNO

FORMAGGIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FORMAGGIO (XV, p. 686) Formaggi a pasta cotta (p. 688). - Occorre distinguere il grana parmigiano da quello reggiano. Il parmigiano, la cui fama si è venuta affemiando attraverso i secoli, ha esteso la [...] dall'evaporazione e dalle muffe, oliandole spesso con olî essiccativi. Dopo la stagionatura, che dura 2-3 anni, il peso delle forme è di 30 kg. circa. La resa globale per q. di latte è dell'8,6-8,8%: kg. 7 di formaggio e kg. 1,600-1,800 di burro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: EVAPORAZIONE – MANTOVA – BRESCIA – VERONA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMAGGIO (3)
Mostra Tutti

MALNUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MALNUTRIZIONE Fabio TRONCHETTI . Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] nella m. i sintomi di carenze vitaminiche sono molteplici: da quelle di Vit. A (dieta priva di latte, burro, uova, vegetali freschi) con i conseguenti disturbi oculari (emeralopia, xeroftalmia, ecc.), di Vit. B1, espressa da sintomatologia nevritica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – CARENZA ALIMENTARE – ULTIMO CONFLITTO – CELLULE EMATICHE – IPONUTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALNUTRIZIONE (6)
Mostra Tutti

FERMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Selezione dei fermenti. - Dopo che L. Pasteur ebbe dimostrato che le fermentazioni sono dovute a speciali microbî detti appunto fermenti, i batteriologi ricercarono gli agenti microbici dei diversi processi [...] diffuso anche all'estero. Analoghi provvedimenti igienici razionali s'impongono nella fabbricazione degli altri derivati del latte (burro, latti fermentati commestibili, ecc.) e in generale in tutte le industrie fermentative, ogni qualvolta convenga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ACIDO GLICURONICO – CANNA DA ZUCCHERO – ACIDO BUTIRRICO – PASTORIZZAZIONE – ACETIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMENTAZIONE (9)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
burro
burro s. m. [dal fr. ant. burre (mod. beurre), che è il lat. būty̆rum, gr. βούτυρον; cfr. butirro]. – 1. Sostanza alimentare costituita dalle materie grasse contenute nel latte di vacca, o anche di capra, pecora, renna, ecc., e ottenuta mediante...
burrata
burrata s. f. [der. di burro]. – Formaggio fresco pugliese, piuttosto grasso, originario di Andria (in prov. di Bari), oggi prodotto anche in altre zone: ha pasta filamentosa, liscia ed elastica esternamente, arricchita all’interno di panna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali