TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] come un mosaico d'oro (Thieme-Becker, 1907).Molto più tardi, nel sec. 13°, una ricamatrice inglese, Mabel, di BuryStEdmunds, lavorava utilizzando materiali preziosi; il suo nome ricorre infatti quattro volte nei libri contabili del re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] (trad. it. L'impero carolingio, Milano 1968); E. Parker, A 12th Century Cycle of New Testament Drawings from BurySt. Edmunds Abbey, Proceedings of the Suffolk Institute of Archaeology 31, 3, 1969, pp. 263-302; Codex Vysehradensis (Editio Cimelia ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] Oswald's Priory, 1977-1978, AntiqJ 40, 1980, pp. 207-226.
J. Scott, The Early History of Glastonbury, BuryStEdmunds 1981.
R.J. Cramp, R. Miket, Catalogue of the Anglo-Saxon and Viking Antiquities in the Museum of Antiquities, Newcastle-upon-Tyne ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] frequentemente sono Isaia, Geremia, Osea, Giona e Daniele. Un ciclo completo compare sulla croce in avorio del 1135-1140 di BuryStEdmunds (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters), in cui alcuni p. presentano un passo dei loro libri, con ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] 1986, pp. 22-39.
J. Alexander, Sigmund or the King of the Garmantes?, in Romanesque and Gothic. Essays for George Zarnecki, BuryStEdmunds 1987, I, pp. 1-6.
R. Gem, Canterbury and the Cushion Capital: a Commentary on Passages from Goselin's ''De ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] in anticipo, ma è problema ancora da approfondire - rispetto a quanto avveniva nelle scuole miniatorie inglesi (Canterbury, Durham, BuryStEdmunds) tra il terzo e il quarto decennio (Romanini, 1978, pp. 231-235; Righetti Tosti-Croce, 1985, p. 281 ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] 1986, pp. 181-210.
id., Romanesque wall paintings at Ickleton, in Romanesque and Gothic: Essays for George Zarnecki, BuryStEdmunds 1987, I, pp. 159-169.
S. Rickerby, Recently uncovered wall paintings at Kempley: the pictorial context for a ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] 1986, pp. 22-39.
J. Alexander, Sigmund or the King of the Gara mantes, in Romanesque and Gothic: Essays for George Zarnecki, BuryStEdmunds 1987, I, pp. 1-6.
R. Gem, Canterbury and the Cushion Capital: a Commentary on Passages from Goselin's ''De ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] di S. Pellegrino a Bominaco -, e beneficia talvolta di un modello che evoca la Maiestas Domini, come mostrano il Salterio di BuryStEdmunds, del 1040 ca. (Roma, BAV, Reg. lat. 12, c. 72r), e il necrologio di Obermünster, del 1180 ca. (Monaco, Bayer ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] -152; E. Kantorowicz, The Quinity of Winchester, ArtB 29, 1947, pp. 73-85; A. Heimann, Three illustrations from the BuryStEdmunds Psalter and their prototypes, JWCI 29, 1966, pp. 39-59; R. Mellinkoff, The Horned Moses in Medieval Art and Thought ...
Leggi Tutto