menare [fut. I singol. e III plur. merrò, merranno; col pronome enclitico, merrenti]
Verbo d'impiego piuttosto largo e prevalentemente poetico, usato con vari significati. Talvolta vale " trascinare [...] rincalzi / li moderni pastori e chi li meni, " li porti in seggetta " (Andreoli, ripreso dal Chimenz: " dubbio se in bussola o a cavallo "); ma anche " per la briglia " (Tommaseo), o, più genericamente, " guidi ", " conduca ", come intendono per lo ...
Leggi Tutto
BUONO (Bono, Boni), Giuseppe
GG. Ferri Piccaluga-H. Kühnel
Appartenente a una famiglia di origine campionese, figlio del più celebre Carlo Antonio, fu, come il padre, scultore e decoratore in stucco. [...] più che accostarsi alle forme barocche di stampo berniniano accettate dal padre nelle sue ultime opere e diffuse in Milano dal Bussola e dal Mellone, sembra continuare il filone veristico della tradizione lombarda, portandolo anzi a note di un vivo ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] moltiplicarono i loro ‘fondachi’ in tutto l’Oriente; costruirono cocche, caracche e galeoni di migliaia di tonnellate; applicarono la bussola, inventarono la vela latina e la navigazione controvento. Le Fiandre e la Lega anseatica nel Mare del Nord e ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] leghe percorse. Anche il fenomeno, verificatosi o meglio constatato la prima volta, dell'improvvisa deviazione occidentale dell'ago della bussola a cento leghe oltre le Azzorre (17 settembre), spaventò non poco i marinai, ma avendo C. osservato che a ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] realizzabile è quella del pendolo di Foucault; la più utile è quella applicata nella bussola giroscopica, che nelle grandi navi sostituisce con notevoli vantaggi la bussola magnetica. La durata della rotazione terrestre è di 23h 56m 4s,0990 di tempo ...
Leggi Tutto
. Generalità. - È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche teoria generale delle macchine) e comprende la discussione e la soluzione di tutti i problemi che si presentano quando i [...] applicata è costituito dalle applicazioni pratiche dei fenomeni giroscopici (v. dinamica). Esse sono essenzialmente: la bussola giroscopica (v. bussola); l'apparecchio stabilizzatore di direzione (o di rotta) per i siluri (v. subacquee, armi); lo ...
Leggi Tutto
Nominato presidente della R. Accademia d'Italia con r. decr. del 12 novembre 1937. Morto improvvisamente al Vittoriale degli Italiani (Gardone) il 10 marzo 1938, e ivi sepolto. Il Duce recò personalmente [...] con la propria volontà, concreta suscitatrice di altre volontà. "La patria è una continua creazione", disse una volta; è questa la bussola di tutta la sua vita.
Della vita e della sua poesia: che sono una cosa sola. Di fronte alla realtà politica ...
Leggi Tutto
NIN, Anaïs
Marina Camboni
Scrittrice statunitense, nata a Neuilly (Francia) il 21 febbraio 1903, morta a Los Angeles il 14 gennaio 1977. Dopo aver viaggiato in Europa col padre pianista, alla separazione [...] the house of love, trad. it., 1979; Seduction of the Minotaur) che vede l'artista avventurarsi in un viaggio senza bussola verso l'origine della propria identità. Scoppiata la guerra e trasferitasi a New York, N. rivisse lo sradicamento e la vecchia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] Accademia Imperiale Liu Wenshu presenta a corte il Trattato sulle meraviglie della bussola dei [cinque] cicli e [dei sei] qi secondo le utilizzati da Liu Wenshu nel suo Trattato sulle meraviglie della bussola dei [cinque] cicli e [dei sei] qi secondo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] calcolo con le bacchette. Si può citare tuttavia un altro testo che descrive lo stesso sistema a nove aste, la Bussola per i metodi matematici (Suanfa zhinan, 1604) di Huang Longyin. L'abaco rappresentato da Ke Shangqian nelle Regole generali della ...
Leggi Tutto
bussola1
bùssola1 s. f. [lat. tardo buxis -ĭdis, gr. πυξίς -ίδος «scatola di bosso»]. – 1. Carrozzino a due ruote, tirato da un uomo; portantina chiusa: fa allestir subito una b., entraci e fatti portare alla Malanotte (Manzoni). 2. Infisso...
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...