PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] – ancorché vivace e allegro – che lo portò a fare del lavoro, inteso come raffinato e prezioso artigianato, la bussola della sua intera attività e a scrivere in contesti molto diversi tra loro. Alla rigogliosa produzione teatrale e cinematografica ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] Il Bilico di Roma (nel 1966), alla Galerie Krugier di Ginevra (nel 1971), alla galleria Canova di Roma e alla galleria La Bussola di Cosenza (nel 1972), dove presentò anche Astratto-Concreto del 1969 (ripr. in Scrivo).
Il M. morì a Firenze l'8 apr ...
Leggi Tutto
BUZZI, Elia Vincenzo
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] e per mancanza di documenti d'archivio, fa supporre che sia stata da lui eseguita, su modelli che sin dal 1662 il Bussola aveva preparato. Dal 1775, anno in cui il B., in data 18 settembre, rinuncia alla carica di protostatuario, non si ha più ...
Leggi Tutto
GIANNATTASIO, Ugo
Giovanna Zapperi
Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] Soli. In questi anni torinesi dipinse moltissimo ed espose in varie occasioni, tra cui vale la pena ricordare le personali alla Bussola di Torino nel 1952 (presentazione in catalogo di G. Severini), alla galleria Simone Heller di Parigi nel 1957 e al ...
Leggi Tutto
LEVI, Paola
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 22 apr. 1909, ultima figlia, con la gemella Rita, di Adamo Levi e Adele Montalcini, dopo i fratelli Luigi (Gino) e Anna.
Ultimati gli studi presso il liceo [...] le opere della donazione).
Fonti e Bibl.: G. De Chirico, P. L.M., Torino 1939; P. L.M. (catal., galleria La Bussola), presentazione di A. Galvano, Torino 1956; P. L.M. (catal., galleria La Loggia), presentazione di L. Carluccio, Bologna 1958; G ...
Leggi Tutto
Da non confondere né con parola né con lessema, il lemma (dal lat. lemma, «argomento, tema», a sua volta dal gr. lē ̂mma, «premessa») è una «unità grafica che costituisce l’intestazione di un articolo [...] 1971).
Migliorini, Bruno (19613), Che cos’è un vocabolario?, Firenze, Le Monnier (1a ed. Roma, Edizioni della Bussola, 1946).
Moon, Rosamund (1998), Fixed expressions and idioms in English. A corpus-based approach, Oxford, Oxford University Press ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] poco importante.
L'avvenire delle più grandi industrie era preparato dall'evoluzione teorica e pratica delle misure elettriche, attraverso la bussola dei seni e delle tangenti dovuta al francese C.-S.-M. Pouillet, al galvanometro a bobina mobile di J ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE mineraria
Vittorio Novarese
Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] magnetica, per cui si ha sopra un polo magnetico S la massima intensità verticale, e la minima sul polo N.
Con la bussola a induzione di Weber, oppure col magnetometro di M. Grossi, dove invece dell'ago magnetico si adopera un rocchetto di filo ...
Leggi Tutto
ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] , si aggirano sul 50÷60% per quasi tutti i tipi moderni. I carri sono provvisti di radio ricevente e trasmittente, bussola di direzione, stabilizzatore della bocca da fuoco, ecc.
Ai carri veri e proprî si devono aggiungere i carri speciali, costruiti ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI (App. II, 11, p. 1002)
Piero Bencini
L'aggettivo viene qui inteso in senso lato, comprendendovi anche gli strumenti usati per le operazioni geodetiche che, in sostanza, non sono [...] il Nord geografico con approssimazione di circa 10′′. Il suo impiego è particolarmente utile in galleria, in luogo della bussola che può essere influenzata da masse ferrose.
Tacheometri. - Non vi sono state sostanziali modifiche se si eccettua l ...
Leggi Tutto
bussola1
bùssola1 s. f. [lat. tardo buxis -ĭdis, gr. πυξίς -ίδος «scatola di bosso»]. – 1. Carrozzino a due ruote, tirato da un uomo; portantina chiusa: fa allestir subito una b., entraci e fatti portare alla Malanotte (Manzoni). 2. Infisso...
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...