MALVANO, Ugo
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 24 nov. 1878, quartogenito di Giuseppe, banchiere, e di Eleonora Malvano. Dopo aver frequentato il ginnasio Massimo d'Azeglio, nel 1903, forse per [...] morte, interni rustici.
Nel periodo successivo al ritorno a Torino (ottobre 1945), il M. tenne alcune personali (galleria La Bussola, 1946, insieme con la moglie Nella Marchesini; saletta del Grifo, 1947). Anche nella produzione di questi anni il M ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Nella
Francesca Lombardi
Nacque a Marina di Massa il 6 ott. 1901, penultima dei cinque figli di Bice Cristiani e Alessandro, al tempo professore di matematica e fisica al liceo di Massa.
Verso [...] il periodo bellico aveva continuato a dipingere, allestì, con il marito, una personale a Torino (galleria La Bussola); nel 1948 espose alla V Quadriennale, partecipando successivamente a diverse altre collettive. In questi anni la sua produzione ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] il D. aveva progettato modifiche e migliorie per quasi tutti gli strumenti necessari alla navigazione (astrolabi, quadranti, bussole, cronometri, ecc.).
Della sua abilità di cartografo e della sua attività in seno alla Scuola cartografica nautica ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Antonio e Paola Liberatori, nacque a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno notizie della sua attività prima del 1737, quando figura nei [...] della biblioteca, di nuovi coretti, della cappella battesimale, della cantoria con organo (con C. Werlè), dei confessionali e della bussola d'ingresso (Bonaccorso, 1992, p. 60).
Estraneo al generale gusto classicista, il F. rimase l'ultimo coraggioso ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] Ivrea (1961) e dalle numerose mostre personali presentate a Roma (1963, Galleria Russo; 1964, Galleria Nuova Pesa), a Torino (1965, Galleria Bussola) e a Perugia (1965, Galleria Le Muse).
Morì a Roma il 20 maggio 1965.
Fonti e Bibl.: M. Tinti, in La ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] – ancorché vivace e allegro – che lo portò a fare del lavoro, inteso come raffinato e prezioso artigianato, la bussola della sua intera attività e a scrivere in contesti molto diversi tra loro. Alla rigogliosa produzione teatrale e cinematografica ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] Il Bilico di Roma (nel 1966), alla Galerie Krugier di Ginevra (nel 1971), alla galleria Canova di Roma e alla galleria La Bussola di Cosenza (nel 1972), dove presentò anche Astratto-Concreto del 1969 (ripr. in Scrivo).
Il M. morì a Firenze l'8 apr ...
Leggi Tutto
BUZZI, Elia Vincenzo
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] e per mancanza di documenti d'archivio, fa supporre che sia stata da lui eseguita, su modelli che sin dal 1662 il Bussola aveva preparato. Dal 1775, anno in cui il B., in data 18 settembre, rinuncia alla carica di protostatuario, non si ha più ...
Leggi Tutto
GIANNATTASIO, Ugo
Giovanna Zapperi
Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] Soli. In questi anni torinesi dipinse moltissimo ed espose in varie occasioni, tra cui vale la pena ricordare le personali alla Bussola di Torino nel 1952 (presentazione in catalogo di G. Severini), alla galleria Simone Heller di Parigi nel 1957 e al ...
Leggi Tutto
LEVI, Paola
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 22 apr. 1909, ultima figlia, con la gemella Rita, di Adamo Levi e Adele Montalcini, dopo i fratelli Luigi (Gino) e Anna.
Ultimati gli studi presso il liceo [...] le opere della donazione).
Fonti e Bibl.: G. De Chirico, P. L.M., Torino 1939; P. L.M. (catal., galleria La Bussola), presentazione di A. Galvano, Torino 1956; P. L.M. (catal., galleria La Loggia), presentazione di L. Carluccio, Bologna 1958; G ...
Leggi Tutto
bussola1
bùssola1 s. f. [lat. tardo buxis -ĭdis, gr. πυξίς -ίδος «scatola di bosso»]. – 1. Carrozzino a due ruote, tirato da un uomo; portantina chiusa: fa allestir subito una b., entraci e fatti portare alla Malanotte (Manzoni). 2. Infisso...
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...