GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] L. Mallè, La pittura dell'Ottocento piemontese, Torino 1976, p. 35; M. Monteverdi, Storia della pittura italiana dell'Ottocento, III, BustoArsizio 1984, p. 235; R. Maggio Serra, Andrea Gastaldi 1826-1889, Torino 1988, pp. 20, 30, 68; V. Vicario, Gli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] di palazzo Pitti (catal.), Firenze 1979, p. 254 nn. 24, 24a, 24b; L'Armeria reale di Torino, a cura di F. Mazzini, BustoArsizio 1982, p. 47 fig. 11; Catalogo nazionale Bolaffi dell'arte italiana dell'Ottocento, Milano 1985, n. 14, p. 267 ripr.; 1986 ...
Leggi Tutto
GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] Cristo destinato a S. Giovanni in Conca, ora depositato dalla Pinacoteca di Brera presso il battistero di S. Filippo a BustoArsizio), l'intervento del maestro più anziano è relativo (una volta di più) soltanto alla doratura e alla verniciatura di un ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] , pp. 64 s.; S. Pinto, Romanticismo storico, Firenze 1974, p. 53; M. Monteverdi, Storia della pittura ital. dell'Ottocento, II, BustoArsizio 1984, p. 257; I pittori ital. dell'Ottocento, a cura di G. Falossi, Milano 1986, p. 251; A. Chiti, Pistoia ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] peraltro della fervida attività del L., presso la casa prepositurale della basilica di S. Giovanni Battista a BustoArsizio; mentre, sempre presso il seminario di Venegono esiste una versione più tarda dello stesso soggetto, che colpisce ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] (catal.), Milano 1988, pp. 54, 60 s., 67 s.; G. Bonini, Il paesaggio nella pittura italiana dal primo dopoguerra agli anni '60, BustoArsizio 1990, pp. 58-60; C. Vivaldi, R. F., Roma 1991; F. Boco, in La pittura in Italia. Il Novecento/1, Milano 1991 ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] movimento di arte e cultura di opposizione 1930-1945 (Palazzo reale di Milano, 1985); Artisti di Corrente 1930-1990 (BustoArsizio Museo delle arti di Palazzo Bandera e Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 1991).
Morì a Milano il 29 maggio 1997.
Numerose ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] in Studi monzesi, 1992, n. 8, pp. 3, 48; S. Coppa, in Chiaravalle, arte e storia di una abbazia cistercense, Milano 1992, p. 443;G. Pachiarotti, Arte nella Piana di BustoArsizio, Milano 1993, p. 136; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 448. ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] in seguito fu direttore del Liceo artistico di BustoArsizio. Intrecciò dialoghi con i linguaggi degli scultori Vitaliano (1956, bronzo) della Galleria d’arte moderna del Vaticano e il busto della Madonna (porfido) in S. Francesco di Sales a Milano ( ...
Leggi Tutto
BUZZI, Elia Vincenzo
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] 216 e nota 25, 423), e nel 1755 insieme con i fratelli lavorava all'altare per la basilica di S. Giov. Battista di BustoArsizio su disegno di Biagio Bellotti (sull'argomento, vedi: G. Nicodemi, Il canonico Biagio Bellotti, s.l. 1914, p. 16).
Da una ...
Leggi Tutto
altomilanese
(alto milanese, alto Milanese), s. m. La regione a Nord Ovest di Milano. ◆ è una Lombardia di posti di blocco e cacce all’uomo quella di questi giorni: si piange per l’orefice di 47 anni ammazzato a Toscolano Maderno da due giovani...