FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] in Il duomo di Padova e il suo battistero, Padova 1977, pp. 87-136; R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, I, BustoArsizio 1978, pp. 37, 59, 79, 114, 118, 148; B.M. Tognolo, Nuovi contributi sulla formazione e sulle esperienze romane di G. F ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] , ed una d'occasione sulla storia della sua famiglia, Memorie storico-genealogiche intorno alla famiglia dei Crollalanza (BustoArsizio 1867, per le nozze Crollalanza-Fornaroli), egli pervenne alla pubblicazione di una delle sue cose più meditate e ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosso, Bossius), Gian Alberto (Alberto)
Gianni Ballistreri
Nacque a BustoArsizio tra il 1450 e il 1460 da un Donato. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, studiò a Milano, dove si manifestarono [...] dedicatoria ad Antonio Stanga, oratore ducale, e contiene numerosi componimenti, tra cui molti interessanti per gli accenni a BustoArsizio, alla sua storia, alle sue condizioni tra la fine del Quattrocento e i primi del secolo successivo: notevoli ...
Leggi Tutto
altomilanese
(alto milanese, alto Milanese), s. m. La regione a Nord Ovest di Milano. ◆ è una Lombardia di posti di blocco e cacce all’uomo quella di questi giorni: si piange per l’orefice di 47 anni ammazzato a Toscolano Maderno da due giovani...