FIUME, Orazio
Simona Camilletti
Nacque a Monopoli (Bari) il 16 genn. 1908 da Donato e Rosaria Contento. Colpito dalla poliomielite nei primi mesi di vita, fu operato adolescente all'istituto "Rizzoli" [...] la poesia aiuta il balletto, in Il Dramma, LI (1975), 2, pp. 59-62; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, BustoArsizio 1985, pp. 928, 1313 s.; Encid. d. musica Garzanti, p. 276; Encicl. d. musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 206; Diz. encid ...
Leggi Tutto
FINCO, Giuseppe Francesco (in arte Giuseppe Farinelli)
Nicola Balata
Nacque a Este (Padova) il 7 maggio 1769. Intraprese gli studi musicali nella città natale, con il maestro di cappella D. Lionelli, [...] della città, Torino 1976, pp. 86, 138, 141 s., 145, 151, 164, 167, 186; R. Zanetti, La musica ital. nel Settecento, III, BustoArsizio 1978, pp. 1498 s. e n.; G. Carli Ballola, G. Farinelli, in The New Grove Dict. of music and musicians, VI, London ...
Leggi Tutto
FERRADINI (Ferrandini, Feradini, Ferandini), Antonio
Alberto Iesuè
Spesso confuso con il contemporaneo Giovanni Ferrandini e talvolta erroneamente citato con il nome Giuseppe, nacque a Napoli nel 1718. [...] , Milano 1969, pp. IV-XI; Storia dell'opera, I, 1, Torino 1977, pp. 464 s.;R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, I, BustoArsizio 1978, pp. 477, 625 s.; L. Fait, in Radiocorriere TV, LV (1978), II, pp. 115, 119; A. Iesuè, Note su A. F., in ...
Leggi Tutto
GHIGNONE (Guignon), Giovanni Pietro (Jean Pierre)
Rossella Pelagalli
Appartenente a una famiglia di mercanti, nacque a Torino il 10 febbr. 1702 da Michele Angelo e da Maria Roger. Nella città natale [...] ; F. Abbiati, Storia della musica, II, Milano 1967, pp. 553, 558; R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, BustoArsizio 1978, pp. 1021 s.; Catalogue de la musique imprimée avant 1800 conservée dans les bibliothèques publiques de Paris, Paris ...
Leggi Tutto
COLETTI, Agostino Bonaventura
Mauro Macedonio
Nacque a Lucca verso il 1680. Le scarse ed incerte notizie di cui disponiamo intorno alla sua formazione musicale, lasciano comunque presumere ch'egli abbia [...] I, 1, Torino 1977, p. 374; E. Ferrari-Barassi, Il trionfo del melodramma,ibid., p. 486; R. Zanetti, La musicaital. nel Settecento, BustoArsizio 1978, I, pp. 192 s.; II, p. 744; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, p. 334; Cyclopedia of Music ...
Leggi Tutto
FALCO (De Falco, Farco), Michele
Francesca Agresta
Nacque a Napoli intorno al 1688. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e i dati biograficamente più attendibili si ricavano dai libretti [...] , L'opera napoletana, in Storia dell'opera, I, Torino 1977, pp. 237 ss.; R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, BustoArsizio 1978, pp. 63, 268, 728; M. Rak, L'opera comica napoletana del primo Settecento, in Musica e cultura a Napoli dal ...
Leggi Tutto
MADONIS (Maddonnis, Madoni), Luigi
Giacomo Fornari
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia attorno al 1690 in una famiglia di musicisti in cui figurano anche il fratellastro Antonio (Venezia, prima del [...] siècle: L. M., in Riv. musicale italiana, XLV (1941), pp. 264-280; R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, I-III, BustoArsizio 1978, II, p. 1008; G. Seaman, La nascita dell'opera russa, in The New Oxford History of music, VIII, L'età dell ...
Leggi Tutto
FERRARI, Domenico
Dario Ascarelli
Fratello del violoncellista Carlo, nacque a Piacenza nel 1722. Tra i migliori allievi di G. Tartini, secondo solo, come vuole la tradizione, a P. Nardini, il F. si [...] , pp. 244-246; F. Abbiati, Storia della musica, II, Milano 1967, pp. 428, 552; R. Zanetti, La musica nel '700 italiano, BustoArsizio 1978, pp. 991-1092; F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 213; R. Eitner, Quellenlexikon der Musiker, III ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] , Catal. della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, Bologna 1943, pp. 220 s.; R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, BustoArsizio 1978, pp. 425, 773; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, IV, p. 2; R. Eitner, Quellen-Lexikon der ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Terenzio
Elisabetta Di Pietrantonio
Francesca Scaglione
Nacque il 23 nov. 1903 a Torre Annunziata (Napoli), da Gaspare e Concetta Romano. Compì gli studi musicali presso il conservatorio [...] , in Conservatorio di musica "V. Bellini". Annuario 1960-61, Palermo 1962, p. 24; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, BustoArsizio 1985, III, pp. 137, 611 s.; Il teatro S. Carlo. La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni ...
Leggi Tutto
altomilanese
(alto milanese, alto Milanese), s. m. La regione a Nord Ovest di Milano. ◆ è una Lombardia di posti di blocco e cacce all’uomo quella di questi giorni: si piange per l’orefice di 47 anni ammazzato a Toscolano Maderno da due giovani...