• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Informatica [53]
Programmazione e programmi [19]
Temi generali [16]
Ingegneria [15]
Elettronica [11]
Fisica [11]
Informatica applicata [10]
Matematica [8]
Biologia [7]
Elaboratori [7]

funzione, quantizzazione di una

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione, quantizzazione di una funzione, quantizzazione di una nelle applicazioni tecniche della matematica, procedura attraverso la quale si rende discreta l’immagine di una funzione in modo tale che [...] registrazione su cd di un brano musicale, essendo il cd un supporto digitale (costituito perciò da una sequenza di byte), è necessario che la funzione continua che rappresenta il brano originario venga quantizzata (→ funzione, campionamento di una). ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – FUNZIONE CONTINUA – MATEMATICA – ASSE X – BYTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione, quantizzazione di una (1)
Mostra Tutti

notazione esponenziale

Enciclopedia della Matematica (2013)

notazione esponenziale notazione esponenziale particolare rappresentazione dei numeri reali, in cui un numero reale a è espresso nella forma: a = sign(a) ⋅ m ⋅ Bk dove • sign(a) fornisce il segno di [...] −2±k (1 ⋅ 2−1 + m1 ⋅ 2−2 + m2 ⋅ 2−3 + m3 ⋅ 2−4 + m4 ⋅ 2−5). Se si suppone, per esempio, che nel byte sia rappresentata la stringa 10111011, il numero corrispondente è determinato come segue: • bit 1: 1 e quindi il segno del numero è −; • bit 2, 3, 4 ... Leggi Tutto
TAGS: NOTAZIONE SCIENTIFICA – VIRGOLA MOBILE – NUMERO INTERO – NUMERI REALI – PARTE INTERA

Multimedialità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Multimedialità Marcello Morelli In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] informazioni che sono in grado di contenere: un disco ottico, infatti, può memorizzare fino a 6 miliardi di byte (6 gigabyte: un byte corrisponde, in linea di massima, a un carattere alfabetico o a due caratteri numerici), cioè qualcosa ben superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SUPPORTO DI MEMORIZZAZIONE – TELEVISIONE INTERATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Multimedialità (3)
Mostra Tutti

aritmetica in virgola mobile o fissa

Enciclopedia della Matematica (2013)

aritmetica in virgola mobile o fissa aritmetica in virgola mobile o fissa settore della matematica che studia i modi di rappresentare i numeri in uno strumento automatico di calcolo. L’immissione di [...] 0 e 1. In un computer, perciò, ogni numero è rappresentato sotto forma di sequenze finite di bit o di gruppi di 8 bit (byte). L’aritmetica in virgola mobile o fissa rappresenta i numeri predisponendo determinate zone per i bit, ciascuna delle quali è ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DECIMALE – NUMERI NATURALI – SISTEMA BINARIO – VALORE ASSOLUTO – PARTE INTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aritmetica in virgola mobile o fissa (2)
Mostra Tutti

DTP (Desktop publishing)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DTP (Desktop publishing) Stefano Marchesi Gestione di testi e immagini, unificata nei concetti e nell’attuazione in un unico spazio logico e ambientale. L’evoluzione informatica è andata sviluppando [...] (8 bit); RGB e CMYK 256 valori tonali e cromatici a colore, rispettivamente 3 e 4 byte. Ai formati di registrazione spetta il compito di uniformare i dati elaborati dagli applicativi per consentire la loro lettura nella trasmissione ai successivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA – SOFTWARE – BIANCO – JPEG – BYTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DTP (Desktop publishing) (1)
Mostra Tutti

carattere

Enciclopedia della Matematica (2013)

carattere carattere uno qualsiasi dei simboli utilizzati per costruire una teoria formale. Il loro insieme è detto alfabeto. Per esempio, dell’alfabeto A = {a, b, c, d, ...} le lettere a, b, c... sono [...] sistema di elaborazione (lettere dell’alfabeto, cifre decimali, segni di interpunzione e di controllo ecc.), rappresentati da un byte, ovvero da diverse sequenze di bit. Il termine è impropriamente usato anche come sinonimo di font, per indicare cioè ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO FORMALE – PROPOSIZIONI – INFORMATICA – PREDICATI – BYTE

calcolatore

Enciclopedia on line

(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali. Cenni storici Le origini Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] bit (o meglio, in multipli di bit); il numero di bit del MAR, da cui dipende il massimo numero di parole o byte che possono essere indirizzati; il tempo di accesso, cioè il tempo necessario per effettuare un’operazione di lettura/scrittura, la durata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: TEORIA DELLA COMPUTABILITÀ – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – ELABORATORE ELETTRONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DEI CALCOLATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolatore (5)
Mostra Tutti

dato

Enciclopedia on line

In informatica, informazione elementare codificabile o codificata. D. analogici e d. digitali La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici [...] di più informazioni, anche fra loro eterogenee, ma tutte riguardanti uno stesso soggetto; gruppo di parole o byte consecutivi che registrano questa rappresentazione; d) data set, collezione di record, omogenei nelle informazioni che contengono, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: ORGANIZZAZIONE FISICA DEI DATI – CALCOLATORE ELETTRONICO – MEMORIA CENTRALE – INFORMATICA – BASE DATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dato (3)
Mostra Tutti

acquisizione

Enciclopedia on line

Economia Operazione di finanza aziendale, mediante la quale un’impresa diventa proprietaria o entra come controllante di un’altra (M&A, Merger & Acquisition). Lo strumento principale utilizzato [...] a. è preceduto da un dispositivo di conversione analogico-digitale. I sistemi di a. si distinguono sulla base della velocità di a. (numero di byte o di campioni al secondo che possono essere memorizzati) e alla quantità totale di dati da acquisire. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – INFORMATICA APPLICATA – ELETTRONICA
TAGS: FINANZA AZIENDALE – GLOBALIZZAZIONE – INFORMATICA – OPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acquisizione (1)
Mostra Tutti

Elaboratori elettronici

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281) Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] memoria principale (detta comunemente RAM dell'e. e.), le cui dimensioni sono tipicamente di qualche centinaio di megabyte (milioni di byte, ove un byte è pari a un numero binario di otto bit) e la cui velocità è una decina di volte minore di quella ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTERFACCIA DI PROGRAMMAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – MICROSOFT CORPORATION – COMMERCIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elaboratori elettronici (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
byte
byte 〈bàit〉 s. ingl. [coniazione arbitraria, forse travestimento grafico di bite, per gioco di parole tra bite = bit «boccone» e bit «cifra binaria»] (pl. bytes 〈bàits〉), usato in ital. al masch. – In informatica, insieme di bit adiacenti...
megabyte
megabyte ‹-bàit› s. m. [comp. di mega- e byte] (pl. invar. o, all’ingl., megabytes ‹-bàits›). – Multiplo del byte, corrispondente a 220 = 1.048.576 byte (simbolo: Mbyte, o anche semplicem. M).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali