BEVIGNANI, Enrico
Ariella Lanfranchi
Nacque, a Napoli il 29 nov. 1841. I suoi primi maestri di musica e composizione furono G. Albanese e S. Lavigna; in seguito, G. Lillo e G. Staffa. Men che ventenne [...] di D. Bolognese, che si era ispirato al romanzo di A. Dumas una rappresentazione della Carmen cantata in francese.
Dal 1874 al 1881 il B. si recò molte voltein Baucis di C. Gounod (rappresentato in francese per la prima voltainAmerica) e con ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Milano riprova a salire
Nella capitale dell’Expo si è risvegliato il mito della «città che sale», dopo decenni di tentativi fallimentari che hanno bloccato la modernizzazione della città [...] voltainuna miriade di piccoli grattacieli – dal Pirelli alla torre Galfa o alla Velasca – che avrebbero voluto farne il simbolo incarnato della ‘capitale morale’, naturalmente moderna. Una modernità i cui parametri erano stati fissati inAmericac’ ...
Leggi Tutto
ALBONI, Maria Anna Marzia (detta Marietta)
Alfredo Bonaccorsi
Celebre contralto, nata a Città di Castello il 6 marzo 1826. Studiò prima con un certo Bagioli, insegnante di canto a Cesena, dove ella viveva, [...] in seguito scritturata per una tournée inAmerica (1853). Si produsse anche in sentire la sua voce per l'ultima volta. Ne parlò la stampa, fra d'Amico, A. M., in Encicl. dello Spettac., I, Roma 1954, coll. 248-250; C. Schmidl, Diz. universale dei ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Angelo Mattera
Baritono. Nacque a Napoli il 21 marzo 1878; già avviato agli studi di ingegneria, li abbandonò per dedicarsi al canto, iscrivendosi al conservatorio napoletano di S. Pietro [...] repertorio di una trentina di di C. Debussy eseguite per la prima voltainAmerica: Le Villi di G era consentito e dal suo temperamento e dall'estensione (fino al la acuto) della sua robusta e duttile voce. Negli anni del suo soggiorno inAmerica ...
Leggi Tutto
Fernandez de Kirchner, Cristina
Fernandez de Kirchner, Cristina. – Politica argentina (n. La Plata 1953), dal dicembre 2007 presidente del Paese. Moglie del presidente N.C. Kirchner, ha iniziato la sua [...] figura storica di Evita Peròn. Pur inuna situazione di decisa ripresa economica, internazionale), che si era fortemente deteriorato nel legalizzazione dei matrimoni omosessuali, per la prima voltainAmerica Latina. F. è stata rieletta nell’ottobre ...
Leggi Tutto
western Genere cinematografico d’avventura che, attraverso le vicende di pionieri, cowboy e fuorilegge, affronta il tema della ‘frontiera’ all’epoca della colonizzazione delle regioni occidentali (West) [...] ; C’eraunavolta il West, 1968), registi come M. Lupo, S. Corbucci, E. Barboni esasperano fino alla parodia il linguaggio del w., stilizzandone l’uso della violenza e accelerandone il processo di dissoluzione ideologica, cui si assiste inAmerica e ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (Allegheny, Pennsylvania, 1874 - Parigi 1946). Allieva di W. James al Radcliffe College, proseguì gli studî in medicina, senza tuttavia completarli. Nel 1902 si recò a Parigi, dove [...] le cui opere adorneranno il suo famoso salotto in rue de Fleurus divenuto nel corso degli anni C'eraunavolta gli americani, 1979); i saggi di Composition as explanation (1926) e di Lectures inAmerica (1935), oltre al Geographical history of America ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] è foto di famiglia, il West (l'America) l'esasperante incognita, che attrae e toglie il in musica: lingua e poesia nella canzone d'autore italiana, Novara 1996.
A. Pasquali, Dizionario della musica italiana. La canzone, Roma 1997.
C'eraunavoltauna ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] di H.G. Wells, The future inAmerica (1906) e materia documentaria ai di tale idea. L'era ideologica, che è per C.J. Friedrich, e il polacco Z. Brzezinski). Originato inuna nota pessimistica in più che forse si può esprimere ancora unavolta con una ...
Leggi Tutto
MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] volta apposta ai copioni di Evangeline (New York, 1874; dall'omonimo romanzo in versi di H.W. Longfellow) e di My sweetheart (Londra, 1883): in realtà, però, il primo era di sbizzarrirsi inuna frastornante e .: C. Smith, Musical comedy inAmerica, ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...