WINSPEARE, Antonio
Maria Marcella Rizzo
– Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti.
Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, completò gli studi [...] di Pasquale Villari delle corrispondenze del medico svedese Axel Munthe scritte da Napoli per l’epidemia di colera del 1884.
Insieme a tali coinvolgimenti, Winspeare, che continuò a risiedere a Firenze, intensificò le frequentazioni familiari ...
Leggi Tutto
SOMMEILLER, Germain
Pietro Corsi
– Nacque a Saint-Jeoire-en-Faucigny (Savoia), il 15 febbraio 1815, da Pierre, coltivatore e proprietario di un piccolo albergo, ed Émilie Nanterne, figlia di Jean-Joseph, [...] di 12.847 metri. Più di 4000 uomini avevano lavorato al traforo, e 45 persero la vita, di cui 18 di colera.
Sommeiller non assistette al trionfale viaggio inaugurale, il 17 settembre 1871. Indebolito da anni di lavoro senza sosta, si era ritirato ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] , della numismatica, collezionando antichi reperti e abbandonando, almeno apparentemente, l’attività politica. Nel 1854 un’epidemia di colera falcidiò la città greca e così Zambeccari, dopo un periodo di malattia, fece ritorno in Italia, stabilendosi ...
Leggi Tutto
GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Siracusa il 25 sett. 1760 da Filippo, barone del Priolo e dal 1794 marchese di Castel Lentini, e da Isabella Montalto. Affidato [...] di Epigrammi, e continue ristampe delle sue liriche vedeva comparire in altre città d'Italia.
Nel 1836 per sottrarsi alla minaccia del colera il G. intraprese con il primogenito e con le tre figlie un nuovo, lungo viaggio: si fermò prima nell'amata ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] - ottobre, pp. 15-21).
Nel 1837 il L. sospese i suoi corsi privati per l'intensificarsi dell'epidemia di colera scoppiata nel Napoletano l'anno precedente. Non poté riprenderli neppure in seguito, a causa di un sopravvenuto aggravamento delle ...
Leggi Tutto
VENTURI, Carlo
Angelica Zazzeri
– Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829.
La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] di famiglia e migliorare la sua situazione economica. L’appuntamento però saltò ripetutamente per lo scoppio di un’epidemia di colera. Intanto Emilie era rimasta in Inghilterra, a Wimbledon, ospite di Tom Taylor, dove fu raggiunta dal marito e ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] pubblica assistenza. Tra i diversi suoi meriti ci fu anche quello di essersi attivamente prestato nelle necessità per il colera del 1884a Napoli.
Il 12 giugno 1881 venne nominato senatore del Regno per la diciottesima categoria, convalidato il 30 ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Cesare conte di
Marco Mondini
– Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] che sarebbe poi stato demolito.
Ritiratosi a vita privata nei possedimenti di famiglia in Friuli, Strassoldo morì per un attacco di colera a Palmanova, il 22 settembre 1855.
Fonti e Bibl.: J. Strack, Die Generale der österreichischen Armee. Nach k. k ...
Leggi Tutto
REGGIO, Isacco Samuele
Marco Grusovin
REGGIO, Isacco Samuele (Iashar). – Nacque a Gorizia il 15 agosto 1784 da Abramo Vita e da Regina Morpurgo.
Il padre, rabbino e insegnante della comunità ebraica [...] del filosofo Carlo Michelstaedter che però non conobbe. Si spense a Gorizia il 29 agosto 1855 colpito dall’epidemia di colera e sepolto nel cimitero ebraico di Valdirose attualmente in Slovenia, presso Gorizia.
Fonti e Bibl.: A. Geiger, Isaac Samuel ...
Leggi Tutto
FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] " (rapporto del 12 febbr. 1823, in Arch. di Stato di Brescia, Imperial Regia Delegazione - Alta polizia, b. 4182).
Il F. morì di colera a Brescia il 16 marzo 1836.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Uffici regi, p. m., bb. 140, 523, 657; Arch ...
Leggi Tutto
colera
colèra s. m. (ant. cholèra, còlera e chòlera, f. e m.) [dal lat. cholĕra, gr. χολέρα, femm.], invar. – 1. Malattia infettiva acuta, endemica o epidemica, causata da un vibrione (Vibrio cholerae asiaticae, impropriam. noto come «bacillo...
colerico
colèrico agg. [dal lat. cholerĭcus, gr. χολερικός] (pl. m. -ci). – 1. Di colera, proprio del colera: epidemia c.; febbre colerica. 2. s. m. (f. -a) Persona affetta da colera (più com. coleroso).