ALEMAGNA, Alberto
Carlo Zaghi
Nacque a Varese il 13 maggio 1751 dal conte Pietro Giacomo. All'arrivo dei Francesi a Milano, fu chiamato, il 22 maggio 1796, con A. Battaglia, C. Busti e C. Strataforella, [...] 1940, pp. 7, 22, 24, 77, 78, 86 se.; X, ibid. 1943, pp. 29, 346 ss.; XI, ibid. 1948, pp. 72, 96 se.; U. Da Como, I Comizi Nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica Italiana,I, Bologna 1934, pp. 22-23, 285, 408 472, 492, 710, 717; II, 1 ...
Leggi Tutto
ALOISIO da Carcano (Alevigo, Aluysio; in Russia Aleviz, talvolta con aggiunto l'appellativo Frjazin, cioè straniero, Italiano; o milanec, milanese)
Stefan Kozakiewicz
Nei documenti è detto genericamente [...] rapporti artistici italo-russi nel tardo Quattrocento, in Arte e artisti dei laghi lombardi, I, Architetti e scultori del Quattrocento, Como 1959, pp. 432 s., 435, 439; J. Meyer, Allgem. Kiinstler-Lexikon, p.519 (sub voce Alvise); U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] moralistiche e palesemente sorretta dall'esempio delle Grazie foscoliane; essa fruttò i quattro Frammenti di un poemetto sul lago di Como, pubblicati il 30 nov. 1815 su Lo Spettatore. Compose anche un carme di argomento storico, I Visconti, nel quale ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] di F. Gandolfò, Arezzo 1974, p. 148 n. 1).
Del luglio 1519 è il progetto, tradotto in opera da Giovanni di Gabriele da Como, del cortile del palazzo comunale di Iesi (A. Gianandrea, Il Palazzo del Comune di Iesi, Iesi 1887, p. 29), che accorda alla ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] con i Ss. Cecilia, Tiburzio e Valeriano visitati dall'angelo, per l'altare maggiore della chiesa agostiniana di S. Cecilia a Como (oggi a Milano, Pinacoteca di Brera). L'opera, fra i capolavori del L. e tra i suoi esiti più intimamente caravaggeschi ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] pianistico, conobbe il coetaneo Luciano Berio, all’epoca studente di composizione in Conservatorio. I due si sposarono a Como il 1° ottobre 1950, stabilendosi definitivamente a Milano. Anche grazie a Berio, Berberian si accostò ad altri ambiti ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] Pascal, Da Lucca a Ginevra…, Pinerolo 1935, passim;A.Giussani, La riscossa dei Valtellinesi contro i Grigioni nel 1620, Como 1935, p. 98 (dove Michele Calandrini è il C.); C. Bonorand, Die Entwicklung des reformierten Bildungswesens in Graubünden zur ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] il '21 e il '22 decorò la villa Scalini a Carbonate (Como), illustrando la funzione specifica di alcune stanze (la camera per i bambini ultimo ciclo decorativo, eseguito a villa Donegani, sul lago di Como, nel 1927, il C., partecipando di una sorta di ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] primordiale futurista" e sottoscrisse il manifesto "Valori primordiali Milano-Como" con M. Nizzoli e B. Munari. "Abbasso l J. Marko, s.l. 1989; O. L., disegni inediti (catal., Modena-Como-Capri, 1991), a cura di E. Pontiggia, Modena 1991; L. Gli anni ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] in lotta per la supremazia, in Problemi storici e orientamenti storiografici, Como 1942, pp. 267-314, poi in Questioni di storiamedievale, Milano I, L'arte della diplomazia nel Quattrocento, Como 1945; Enea Silvio Piccolomini umanista, Bologna 1955; ...
Leggi Tutto