BASSANO (Bassani, Bassanus, Bassiani), Cesare
Fabia Borroni
Nacque a Milano nel 1584 e operò in questa città, come incisore a bulino e xilografo, dal 1603 al 1646. Non si hanno notizie della sua vita [...] barocco per la Narrazione delle esequie di F. Piccolomini di D. Meschini, Siena 1608; Vita di F. Archinto di G. P. Giussano, Como 1611 (anche 2 ritratti); Adamo di G. B. Andreini, 1613 (anche 42 scene da inv. di C. A. Procaccini, rist. nel 1617 ...
Leggi Tutto
BORRI, Landolfo
Adele Bellù
Milanese di nobile famiglia, viene ricordato raramente dalle fonti e soltanto per la sua partecipazione alle lotte cittadine nei primi anni del sec. XIV. Nel dissidio tra [...] bandito da Milano. L'anno seguente era tra i maggiori esponenti del partito torriano che si accordarono con Corrado Rusca di Como per condurre una comune azione militare contro Matteo. E, alla caduta di quest'ultimo, il B. prese parte all'adunanza ...
Leggi Tutto
AGAZZINI, Ferdinando
Carlo Zaghi
Nacque intorno al 1721 a Milano, dove la famiglia, oriunda di Ameno (lago d'Orta), da tempo risiedeva. Banchiere, titolare della casa d'importazione e d'esportazione [...] del dipartimento dell'Olona, tranne l'ultima del 1813, perché ammalato. Morì a Milano il 31 luglio 1816.
Bibl.: U. Da Como, I Comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, II, 1, Bologna 1935, p. 248; C. A. Vianello ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori (attivi a Lodi nel sec. 16º) nota anche con il soprannome Toccagni. Albertino (1475 circa - 1529 circa) e il fratello Martino (1480 circa - 1527) lavorarono spesso in collaborazione [...] (Natività, 1524, Brescia, pinac. Tosio Martinengo; Pala Trivulzio, 1533, Codogno, parrocchiale; Matrimonio mistico di s. Caterina, 1542, Como, parrocchiale di Azzate). Nella chiesa dell'Incoronata di Lodi, lavorò in collab. con i fratelli Scipione e ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] musicista del Seicento, in La musica sacra in Lombardia nella prima metà del Seicento, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como 1989, p. 263; R. Emans, Fux - L. - Turini. Una messa in canone in cerca d'autore, in Tradizione e stile.Atti del ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] nel 1956, dell’Associazione per il disegno industriale (ADI); la mostra Oggetti e forme nella casa d’oggi a Villa Olmo (Como) nel 1957; l’incontro, nel 1958, con l’imprenditore Dino Gavina.
L’ADI, della quale Castiglioni fu socio fondatore, stimolò ...
Leggi Tutto
DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto
Ada Gabucci
Nacque a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal marchese Giuseppe e da Maria Dozzio. Fin da ragazzo mostrò una netta propensione per gli studi classici [...] d'arte, s. 4, XXXIII (1948), p. 259; in Fasti archeologici, III (1948), n. 289; in Rivista archeol. dell'antica provincia e diocesi di Como, CXXXII (1949), pp. 68-71; in Rass. stor. del Seprio, IX-X (1949-1950), p. 3. Si veda inoltre la "voce" in Enc ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Giovanni
Luca Giannetti
Nacque a Napoli il 25 marzo 1869 da Giuseppe, musicista dilettante allievo di S. Mercadante, che lo avviò agli studi musicali in tenera età. A soli sette anni si esibì [...] stabilì a Trieste e quindi a Fiume, dove fu attivo anche come direttore d'orchestra; in seguito, tornato in Italia, il G. fu a Como e a Milano, dove ultimò i suoi studi musicali.
Successivamente il G. tornò a Napoli, ove fu a capo di una compagnia di ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] la storia della Univ. di Padova, I, Padova 1922, pp. 19-21; R. Sabbadini, Giovanni da Ravenna insigne figura d'umanista (1343-1408), Como 1924, pp. 55-56; V. Lazzarini, I libri, gli argenti, le vesti di G. D., in Boll. del Museo civico di Padova, n ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] di G. F. a Morbegno durante gli anni 1520-1526, ibid., s. 2, II (1896), pp. 306-13; S. Monti, La cattedrale di Como, Como 1898, p. 159; G. Frizzoni, Rassegna d'insigni artisti italiani. G. F., in L'Arte, IV (1901), p. 103-108; F. Malaguzzi Valeri ...
Leggi Tutto