• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Biografie [79]
Storia [41]
Religioni [8]
Arti visive [8]
Letteratura [7]
Economia [4]
Diritto [4]
Strumenti del sapere [2]
Scienze politiche [2]
Medicina [2]

GRIZIOTTI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIZIOTTI, Benvenuto Domenico Da Empoli Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali. La formazione scientifica e anche politica del [...] 1927, insegnò presso le università di Buenos Aires (che nel 1923 gli conferì la laurea honoris causa), Rosario e Córdoba; nel 1930 tenne lezioni anche presso l'Università di Berlino. Inoltre, svolse corsi presso l'Accademia di diritto internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO TRIBUTARIO

LOFFREDO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante) Massimo Carlo Giannini Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] pp. 362 s., 422, 534; P. Palumbo, Storia di Francavilla città in Terra d'Otranto, I, Fasano 1994, pp. 96 s.; L. Cabrera de Córdoba, Historia de Felipe II rey de España, I, Valladolid 1998, pp. 89, 108, 129; O. Brunetti, Un contributo alla storia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHIAFFINO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAFFINO, Bernardo Daniele Sanguineti – Nacque l’8 luglio 1680 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino e fu battezzato presso la chiesa parrocchiale di S. Salvatore a Genova (Figari, [...] a Genova tra XVI e XVIII secolo, in Dibujo y ornamento. Trazas y dibujos de artes decorativas entre Portugal, España, Italia, Malta y Grecia. Estudios en honor de Fuensanta García de la Torre, a cura di S. De Cavi, Córdoba-Roma 2015, pp. 297-307. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – GREGORIO DE FERRARI – GIOVANNI BARATTA – CAMILLO RUSCONI – ALTAR MAGGIORE

TERRACINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRACINI, Alessandro Erika Luciano – Nacque a Torino il 19 ottobre 1889 in un’agiata famiglia ebraica, da Benedetto e da Eugenia Levi. Frequentò il liceo classico Cavour. Fin dall’adolescenza dimostrò [...] Herrera, Breve síntesis sobre la personalidad del profesor doctor A. T., in Azzurra. Revista del Istituto italiano de cultura de Cordoba, XIX-XX-XXI (2000), pp. 104-108; E. Luciano, From emancipation to persecution: aspects and moments of the Jewish ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – INTERNATIONAL MATHEMATICAL UNION – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRACINI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

QUARTETTO ITALIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

QUARTETTO ITALIANO Gregorio Moppi Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] fu chiamato Forzante. Vi lavorò per oltre un decennio: direttore stabile al Teatro Argentino de La Plata, dell’Orchestra sinfonica di Córdoba e di quella da camera di Radio PRA-2 a Rio de Janeiro, prima viola dell’Orchestra Sinfonica Nazionale di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – NEW YORK HERALD TRIBUNE – GIANANDREA GAVAZZENI

FRACHETTA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACHETTA, Girolamo Enzo Baldini Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio. Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] , anche se il F. stava stringendo legami ben più fruttuosi e decisivi col nuovo ambasciatore spagnolo a Roma, A. Fernández de Córdoba y Cardona, duca di Sessa. Nel breve Discorso sulla ragion di Stato il F. distingueva la "vera" ragion di Stato, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TANSILLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANSILLO, Luigi Tobia R.Toscano – Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510. Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] 20 gennaio, inviò un manoscritto di 74 rime (ora a Coimbra, Biblioteca geral da Universidade, 888) a Gonzálo Fernández de Cordoba, III duca di Sessa, omonimo nipote del gran capitano, tra l’altro anche duca di Venosa, probabilmente conosciuto da ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – GONZÁLO FERNÁNDEZ DE CORDOBA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – ALESSANDRO PICCOLOMINI – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANSILLO, Luigi (2)
Mostra Tutti

CAETANI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Guglielmo Gaspare De Caro Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] del Regno di Napoli dell'esercito francese al comando del marchese di Mantova e di quello spagnolo capeggiato da Gonzalo de Cordoba, il C. fu costretto a definire la sua posizione, da così poco tempo restaurata, nei riguardi del nuovo conflitto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORNI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNI, Jacopo Carlos Plaza – Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] nel 1523, mentre era in costruzione, a María Manrique, duchessa di Sessa e di Terranova e vedova di Gonzalo Fernández de Córdoba, quale luogo di sepoltura familiare (Gómez Moreno, 1925, p. 277). Dal 1523 o dal 1525, quando venne ufficializzata la ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – DOMENICO GHIRLANDAIO – LORENZO IL MAGNIFICO – GIAN FRANCESCO BEMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORNI, Jacopo (1)
Mostra Tutti

ROMANO, Ruggiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, Ruggiero. Maurice Aymard – Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami. Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] di storia sociale generale in quella Università –, nel 1962 tornò in Cile, e nel 1963 fu di nuovo in Argentina, a Córdoba. Nello spazio di qualche anno, l’America ispanica – dal Cile all’Argentina, dal Perù al Messico – diventò il suo principale ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – SCOPERTA DELL’AMERICA – INSTITUT DE FRANCE – GAETANO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO, Ruggiero (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali