Città del Venezuela (1.891.800 ab. nel 2009), capitale dello Stato di Zulia, situata sulla riva nord-occidentale dell’omonimo lago, a 35 km dal Mar Caribico. La parte vecchia è caratterizzata da vie strette [...] attivissimi: esportazione del petrolio e del caffè, quest’ultimo proveniente dalla Cordigliera di Mérida e dalla Colombia (Cúcuta). Si sono localizzate a M., raffinerie e industrie petrolchimiche, e inoltre stabilimenti alimentari, meccanici e per la ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] ab., presso il Cauca) ad altezze inferiori ai 1000 m., eccetto Cali (1005 m.); delle rimanenti, 2 sono a un'altezza inferiore ai 1000 m. (Cúcuta, 50.000 ab., e Palmira, 42.000 ab.), 5 tra i 1000 e i 2000 m. (Medellín, 120.000 abitanti; Ibagué, 56.000 ...
Leggi Tutto
GUAL, Pedro
Uomo politico venezuelano, nato a Caracas nel 1784, morto a Guayaquil nel 1862. Studiò all'università di Caracas, ma poi dovette abbandonare il Venezuela per le sue idee politiche e i suoi [...] ora fuggiasco all'estero, negli Stati Uniti, ora nuovamente in patria, grazie alle vittorie di Bolívar e deputato al congresso di Cúcuta e a quello di Panamá. Fu anzi designato dal Bolívar a negoziare il trattato di pace tra la repubblica di Colombia ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare colombiano (Bogotá 1765 - Leiva 1823); nel 1793, per aver tradotto e pubblicato la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, fu accusato di tradimento e incarcerato. [...] . Tornato in patria dopo la carcerazione a Cadice (1816-20), fu chiamato da S. Bolívar a presiedere il congresso di Cúcuta (maggio - ott. 1821) che doveva elaborare una costituzione per la Repubblica di Colombia, nata dall'unione dei dipartimenti del ...
Leggi Tutto
PENA, Miguel
Uomo politico venezolano, nato a Valencia di Venezuela il 29 settembre 1781, morto ivi l'8 febbraio 1833. Addottoratosi in giurisprudenza nel 1806 e divenuto in breve noto come avvocato, [...] generale spagnolo Boves. Riapparve sulla scena nel 1816; e ancor più nel 1821 quando presiedette il congresso generale di Cucuta che emanò la prima costituzione della repubblica della Grande Colombia. Presidente dell'Alta Corte fino al 1825, si unì ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] del dipartimento in tre distretti militari; poi riprende la marcia verso il sud. Rieletto ancora presidente, egli ritoma a Cúcuta per prestare il giuramento e firmare la costituzione della Repubblica di Colombia (3 ottobre 1821).
Ormai B. amplia la ...
Leggi Tutto
MÉRIDA (A. T., 153-154)
Emilio Malesani
Città del Venezuela, capitale dello stato omonimo; sorge su un'ampia terrazza lunga 17 km. e larga 3, ricca di piantagioni di caffè e di mais, e, vista dalla valle [...] Chama entra in pianura. Tuttavia è ora compiuta la grande carretera transandina che mette in comunicazione Caracas con Cúcuta nella Colombia, attraversando i tre stati andini di Trujillo, Mérida e Táchira. Questa strada inaugurata nel 1925, permette ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Valle del Cauca con Cali (1,4 milioni di ab.); Palmira, Manizales e altre città, gli altipiani di Santander con Bucaramanga e Cúcuta (circa 1 milione di ab.); la Sierra Madre di Santa Marta. Tra le seconde, i porti di Barranquilla (un milione di ab ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] fianchi, da Barquisimeto, a Trujillo, a Mérida, a S. Cristóbal e, di qui, oltre il Río Cachira, confine con la Colombia, fino Cúcuta, è forse la strada carrozzabile più alta del mondo, raggiungendo in un punto la quota di 4118 m.
La bassa Sella di ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] Venezuela e alla Nuova Granata) fin dal 17 dicembre 1819 col congresso di Angostura. L'unione, ribadita nel congresso di Cúcuta (6 maggio 1821), doveva essere nella mente di Bolívar il nucleo di una confederazione continentale di tutti i popoli indo ...
Leggi Tutto
cucire
v. tr. [lat. *cosire, da *cosĕre, per il class. consuĕre, comp. di con- e suĕre «cucire»] (io cùcio, tu cuci, egli cuce, noi cuciamo, voi cucite, essi cùciono). – 1. a. Congiungere insieme pezzi di tela, di panno, di cuoio, fogli di...