Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] 10 °C e agosto 25,5 °C). A S eravolta si confonde con lo spiritismo dell’umbanda, inAmerica North of Mexico, in cui distinse 58 famiglie linguistiche. Nel 1929 E. Sapir pubblicò una classificazione in cui raggruppò tutte le famiglie di Powell in ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] in preda a una cronica instabilità politica, con frequenti colpi di stato militari, e dominata da un'agricoltura fondata sulle grandi proprietà di ricchi padroni che sfruttavano, riducendoli in condizione di servitù, contadini poverissimi.
InAmerica ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] žizni (1961, "Narrazione d'una vita"); le memorie di V. Šklovskij, Žyli-byli (1966, trad. it., C'eraunavolta, Milano 1967); quelle di V all'estero, soprattutto inAmerica e a Parigi: O. Rabin, la cui ricerca ha una forte intonazione espressionista, ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] in Cina. Inoltre PetroChina è ormai una delle grandi compagnie petrolifere mondiali, opera in 30 paesi (in particolare in Africa e Medio Oriente, ma anche in Canada e Sud America 3383.
S. Carollo (2009) C’eraunavolta il prezzo del petrolio, Milano.
...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] interni che hanno assunto a volte le dimensioni di genocidi. Inoltre città con l’Europa, l’America e il resto del mondo. L una lingua nazionale africana. Dove non c’erauna lingua nazionale unica o comunque fortemente maggioritaria, si è preferito in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] slave nei sec. 6°-7° d.C. Nella seconda metà del 9° sec. mondiale – ancora unavoltain un quadro di Intanto a Kiev era succeduta come nuovo centro Barka, V. Lesyč), poi in gran parte emigrati inAmerica Settentrionale. Qui emersero al loro fianco ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] (➔) conta 27 Stati membri. È la prima volta, in E. e nel mondo, che un così gran era già avuta nel 4° e nel 3° millennio a.C. una serie di movimenti e di incroci di popoli e culture inin E., prevalentemente sul suolo germanico, e inAmerica e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] del 18° sec. era di circa 20 milioni una difficile politica di equilibrio, che di voltainvolta che poi sarà di C. Baudelaire e di S InAmerica, oltre a un movimento letterario in Luisiana, oggi estinto, scrittori di lingua francese sono presenti in ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] C. erain grado di vantare una approfondita esperienza cartografica in si sarebbe trasferito ancora unavoltain Inghilterra. Si può . G. Kohl, A descriptive catal. of maps relating to America, Washington 1857, pp. 8-11; H. Harrisse, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] paese, nei confronti del quale Pechino era abituato a un placido imperversare, tra ex avvocatessa Gu Kailai. Il britannico, unavoltain rapporti di familiarità con il clan Bo- in via di sviluppo, nei cui indicatori di sviluppo urbano c’è una ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...