(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] in larga misura. InAmerica Latina sembra avere in là dove prima non c'era alcun accordo; sulle una sua espressione strutturata come C., assumendo di voltainvolta, in modi differenziati secondo i vari contesti in cui opera, "la forma di una ...
Leggi Tutto
Islamismo
Alberto Ventura
L'ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell'i. militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell'azione politica. In quegli [...] occidentale.
Il Fronte non è e non intendeva essere una concreta realtà politica o organizzativa. In realtà, dietro di esso c'era il nuovo protagonista dell'i. radicale estremo, emergente in quegli anni, anche se pressoché sconosciuto alle opinioni ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] d’anteguerra era mirato alle Americhe, ma unavoltain funzione abbia portato alla richiesta di sacerdoti provenienti dalle regioni di origine. In per la Dottrina della Fede, S. Uffizio, Stanza Storica, M4-C, De Haereticis, f. 33.
19 Ibidem, f. 59. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] ’opinione pubblica e che, poi, ha finito per impregnare la coscienza comune, c’erauna sensibile differenza. I Padri volevano aggiornare la fede, ma, appunto, proprio presentandola in tutta la sua forza. Invece è andata via via formandosi l’idea che ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] L’Amministrazione speciale si ramificò quindi in Europa e inAmerica muovendosi con molta accortezza per proteggere , Roma-Bari 1983; P.D. Gallo, Intesa Sanpaolo: c’eraunavolta un fantasma inesistente. Dal Nuovo Banco Ambrosiano, venticinque anni fa ...
Leggi Tutto
La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] c. si aggiunge quello di essere nato storicamente in seno al giudaismo, una religione a sua voltain Europa, l’espansione inAmerica, scoperta da potenze cattoliche, e una piede l’idea che, in fondo, il c. vero era quello spoglio di aggiunte e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] bassi costi del lavoro (Cina, America Latina, Asia sud-orientale). Ancora e artistica, erano parzialmente liberi. C’era poi un limitato numero di yatsuko, voltain discussione il modello nipponico di sviluppo. Nel 1993 subentrò al governo una ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] anni 1980 era invece ritenuto C. Lombroso, che ne è considerato il fondatore. In seguito, nuove teorie, tendenti di voltainvolta empirica presso i nativi d’America, Boas sottolineò il nesso di uccello); l’elemento y è una parte di Y (dito è parte ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] la stampa arriva inAmerica con i macchinari importati dall’Inghilterra.
Il Settecento
Il secolo si apre con la promulgazione in Inghilterra del Copyright Act; lo statuto di Anna d’Inghilterra (10 aprile 1710) pone, per la prima volta, i problemi ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] .C.) e quello presso l’ara Martis in campo (138 a.C.). Era sacro a M. quello che anticamente erauna regione vulcanica, i Monti Tharsis, vasta quasi quanto l’America hanno luogo unavolta all’anno e iniziano nell’emisfero australe, in primavera. Di ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...