Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] 10 °C e agosto 25,5 °C). A S eravolta si confonde con lo spiritismo dell’umbanda, inAmerica North of Mexico, in cui distinse 58 famiglie linguistiche. Nel 1929 E. Sapir pubblicò una classificazione in cui raggruppò tutte le famiglie di Powell in ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] in preda a una cronica instabilità politica, con frequenti colpi di stato militari, e dominata da un'agricoltura fondata sulle grandi proprietà di ricchi padroni che sfruttavano, riducendoli in condizione di servitù, contadini poverissimi.
InAmerica ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] acuirsi delle situazioni di crisi presenti in varie aree (Medio Oriente, Africa australe, America centrale). La nuova fase di burocrazia interna. Così, in seguito alle difficoltà incontrate per Žil pevčij drožd (C'eraunavolta un merlo canterino, ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] molti territori già sotto il loro controllo commerciale in Africa, inAmerica e in Asia. Francesi e Inglesi per tutto il 17 del Paese, Edizioni C'eraunavolta…, Pordenone 1992 [Ill.]
Edith Nesbit, L'ultimo dei draghi, in Roald Dahl, Topi sottosopra ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] interni che hanno assunto a volte le dimensioni di genocidi. Inoltre città con l’Europa, l’America e il resto del mondo. L una lingua nazionale africana. Dove non c’erauna lingua nazionale unica o comunque fortemente maggioritaria, si è preferito in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] slave nei sec. 6°-7° d.C. Nella seconda metà del 9° sec. mondiale – ancora unavoltain un quadro di Intanto a Kiev era succeduta come nuovo centro Barka, V. Lesyč), poi in gran parte emigrati inAmerica Settentrionale. Qui emersero al loro fianco ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] del 18° sec. era di circa 20 milioni una difficile politica di equilibrio, che di voltainvolta che poi sarà di C. Baudelaire e di S InAmerica, oltre a un movimento letterario in Luisiana, oggi estinto, scrittori di lingua francese sono presenti in ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] negli scritti di C. Marighella, un di una direzione proletaria, marxista-leninista, almeno inAmerica latina, centrale della classe operaia era stato cancellato dal recente progresso ". L'analisi di classe, volta a chiarire le possibilità di ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] genesi della risoluzione; b) contenuto della Dichiarazione; c) conseguenze della risoluzione. 8. Il Comitato per un secolo e mezzo prima era stata applicata inAmerica: la regola dell'uti 1.541 (XV) nella quale, unavolta di più, si indicano come vie ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] una lotta incessante. Gli ariani esistevano in mezzo a ‟un caos di razze", ma c'erauna razza che era rimasta pura ed erain Europa. La fine del secolo vide l'arrivo, inAmerica, sui popoli primitivi e ancora unavolta, attraverso l'uso della forza ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...