(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Among the Mountains of Shensi, in Bull. Amer. geogr. soc., XXXVIII (1906); C. D. Bruce, in the Footsteps of Marco Polo, Londra Mancese nel 1911 seguì, com'era già avvenuto molte voltein Cina alla caduta d'una dinastia imperiale, un lungo periodo di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima voltain Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] grandes nappes de recouvrement de la zône du Piémont, inC. R. Ac. sc., Parigi, tav. 140 delle Ande dell'America Meridionale (Aconcagua, unavolta diffuso nelle Alpi e nel Tirolo, ora confinato in delle quali posizioni era apparsa l'importanza ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] una base organica a quella che fino a poco tempo fa era interruzione delle radici C. V-VI unavolta soltanto (cioè inin Francia, oltre R. Leriche, R. Fontaine, G. Cotte; in Germania F. Brüning, M. Kappis, W. Braeucker; in Russia, E. Hesse; nell'America ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] in Europa (Francia, Germania, Italia, ecc.), 73.650 inAmericavolta due "mezzi cantoni" ciascuno; dei cantoni di Basilea città e Basilea campagna nel 1936 erain corso la fusione):
Con 98 ab. per kmq., la Svizzera ha unain guerra dato che c'era ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] soltanto all'origine dell'era di Nabonassar (747 a. C.). Forse il ritardo è ci si consenta ancora unavolta di citare lo Schiaparelli, inuna delle sue pagine più lungo le coste dell'Africa e dell'America meridionale. Dobbiamo a lui un catalogo di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] in Europa; Stati Uniti, Argentina inAmerica, India Britannica in Asia. Venezia, adunque, compie una non era ignaro di Michelangelo e della vòlta della più illustri che ricorrono nella lista dei compositori sono: C. Monteverdi, P. F. Cavalli, M. A. ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] inAmerica faceva i primi tentativi con un suo forno composto da una e alto tenore di manganese (2%).
Un'analisi media di ghisa Bessemer è la seguente: C = 3,20 ÷ 3,40%; Mn= 0,8 ÷ 1,5%; Si = 1 la prima volta le 100 mila tonnellate; nel 1913 era salita ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] ferro colato (che erauna specie di ghisa) calibro, con anima lunga 17 volte il calibro, cioè di punto d'intersezione C di questi due una strada completameme nuova (autoforzamento), esperimentata contemporaneamente inAmerica ed in Francia, ma che in ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] continuo sotto nuovi aspetti, erain quel tempo una cosa abbastanza semplice. Né Fratta Polesine nel 1857, fu inAmerica, redattore del Progresso italo- delicate della creazione giornalistica; qualche voltac'è un redattore-impaginatore, addetto alla ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] una ribellione nel 379-8 a. C. (di qualche anno più tarda, secondo il Beloch), quando Cartagine era impegnata contro Dionisio di Siracusa in l'assenso del papa (1269). La vittoria toccò ancora unavolta a Pisa, alleata di Venezia, che dopo aspra lotta ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...