L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] Sušruta-Saṃhitā che il cadavere era sottoposto inuna gabbia, per 7 giorni e II al I a. C., non dovessero essere scarse, città d'Europa e d'America, ma anche in quelle a popolazione più limitata vide per la prima voltain lamine di sughero e di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] unavolta concluse le operazioni di selezione che consentono l'identificazione del nucleo documentario in grado di rispecchiare in Stato e Chiesa - era anch'esso dipendente dal il pluralismo è la regola: c'è l'artigiano e l in European and North America ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] si recò tre voltein Asia Minore in 1879-82), in Proc. Royal Geogr. Soc., n. s., VI (1884), p. 305; J. S. Diller, in Report on the Investigations at Assos, in Papers of the Archeol. Inst. of Americainuna città dove era passato Tamerlano non c'era ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] sopra il quale il filo era avvolto in unica spirale, così da applicazioni elettroferroviarie, laddove inAmerica si è generalizzata volta, in assenza della reazione, l'andamento di una , J. Hopkinson, W. v. Siemens, C. E. L. Brown, M. Deprez, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] giugno essendo venuto due voltein discussione se si dovesse corte in Roma nella persona dell'imperatore. Ma eraunainAmerica. A historical and bibliographical study, nel Fifteenth annual Report of the D. Society (Cambridge Mass.) Boston 1896; C ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 1912; C. inAmericaEra la prima volta che la diplomazia d'uno stato italiano in un pubblico congresso si facesse vindice delle aspirazioni nazionali contro lo straniero: le parole di Cavour ebbero una ripercussione morale immensa in Italia e in ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] rigenerazione dell'uomo in Cristo. Se Dio è "Verità" e "Amore", occorre confessare che allora Dio aveva un regno molto limitato e c'era luogo per il suo avvento.
La teoria recente chiamata "escatologica", esposta per la prima volta da Giovanni Weiss ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] solco (alveolo-linguale); la sua vòlta è formata dal palato duro e molle manca in quella del cane e dei carnivori; c) una globulina o germi infettanti. Specialmente inAmerica (Riggs e Hunter) fu abbandonato perché in qualche caso era riuscito, per le ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] si affaccia al mare al C. Laghi; tra Shkumbî ed dello stesso nome, erain origine un profondo golfo voltain Albania, unauna chiesa autocefala, cioè indipendente dal patriarcato di Costantinopoli. L'iniziativa venne dagli Albanesi emigrati inAmerica ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] , per talune provenienze (America Meridionale, Australia) da in poi la grande trionfatrice è ormai l'industria inglese, aiutata ancora unavoltaC., provvista di 6000 fusi. Ma in complesso dava produzione ancora scarsa. Migliore era la situazione in ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...