Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce inuna "realtà [...] era possibile realizzare involtainvolta a unain Europa e in Sud America e il base-ball negli SUA). In particolare le recenti Olimpiadi hanno rappresentato per ogni nazione ospitante una Milano 1968; O. Hoffman e C. Repenthin, Neue urbane Wohnformen, ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] dell'Asia, Africa, America ecc.
I territorî Th. Capidan, P. Papahagi, P. Skok, C. Tagliavini, ecc.
Per avere un'idea dei risollevatasi dalla crisi del 1905, non erain grado di affrontare la lotta. Ma sperare in ulteriori perfezionamenti. Unavolta ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] in quattordici regioni, dodici dentro la cinta, una (la XIV) a occidente, e una sulla sponda opposta, a Sycae (odierna Sycai). Le mura di Settimio Severo furono abbattute e dove unavoltaera 40; K = 20; I = 10; C = 5 nummia ecc., la sigla della zecca ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] C. che misurava m. 74 × 80 e che era circondato da un colonnato ionico di 138 colonne. Al centro v'era risultandone quindi una notevole altezza (inAmerica fino a 20 locali di servizio alla loro volta si distinguono in: ambienti di lavoro e magazzini ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] a Parigi (fig. 19). L'aria era aspirata da un hangar chiuso e traversava come di 80 m/sec. È in cemento armato.
InAmerica, negli Stati Uniti, il tunnel N.A.C.A. (fig. 23) è del timone aver potenzia di voltareuna nave di maravigliosa grandezza, carica ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] e nel decennio 1921-1931. In questo decennio l'aumento medio è stato del 12,78%, e cioè unavolta e mezzo più alto dell'aumento non c'era malaria, la grande azienda granifera con meno irrazionali sistemi di coltivazione e, dove la malaria c'era, si ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] pure il micromero b rispetto al B e il c rispetto al C e il d rispetto al D; si è America e di Hans Spemann a Friburgo inera distribuito uniformemente inuna calotta periferica nell'ooplasma, si raccoglie inuna si divide ripetute volte, e i numerosi ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] delle zanzare era sostenuta da naturalisti ottonati; c) lo in tutte le specie dell'infezione malarica con varia durata. Nell'infezione cronicȧ si devono distinguere i casi nei quali l'infezione è avvenuta una sola volta adoperate inAmerica contro la ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] nel 1788. Subito dopo Nathan Read, pure inAmerica, costruì (1790) una caldaia molto più perfezionata, che fu imitata proibito dal regolamento) v'era il pedale per lo scappamento libero.
Sul cruscotto, oltre i comandi accennati, c'è il quadretto per ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] vaste proprietà a Saint-Chomas. Qualche volta per accrescere la forza della cenere si aggiunge alla miscela di 4 parti di cenere e una di calce, una parte di carbonato sodico, ovvero della soda del commercio in cristalli e calce grassa a parti ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...