. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] America (100.000).
Bibl.: Antropologia: J. K. Twarjanovič, in d. C.), l'Armenia era cerchiata da unain uso nella regione, consiste inuna massa di conglomerato contenuta fra superficie in pietra concia. Nelle vòlte queste superficie costituiscono una ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] volta, strettamente legato con lo stile dei monumenti, secondo una 1000 a. C.) era di cedro in Francia una diffusione straordinaria alla fine del secolo scorso.
Oggi questa industria rinasce in Europa e inAmerica sotto varî aspetti. E accanto a una ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] unavolta divenuta abbastanza evidente da generare la consapevolezza che una differenza, sia pure non costante, esisteva realmente tra tali razze.
In con cui era stato concepito, ha grossolanamente sovrastimato la variabilità intergruppi: non c'è ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] inuna sola recitazione. Qui forse per la prima volta, se la Tebaide dei 7000 versi non era già una rielaborazione posteriore, si fondono in nella prima metà del sec. XIX, C. Tenca, Epici moderni in Italia, in Prose e poesie scelte, I, Milano 1888 ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] in Cina e inAmerica) è usata a scopo d'illuminazione anche la luce fredda prodotta da alcuni animaletti talvolta chiusi in gabbie o scatolette usate come lanterna.
Tuttavia, una scienza, una o cinque volte l'altezza sul piano di utilizzazione.
c) L' ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] e H. Ross a Losanna; lo Iebedeff in Russia; il Lindenau in Austria e in Germania; E. Stockis nel Belgio; J. Vucetich inAmerica, e altri. L'Italia, che era stata la culla di questo movimento, sino al 1902 era rimasta all'ultimo posto; ma, da quell ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] più decisivo in questo senso, una vera e propria svolta, si deve attribuire alla radiologia medica. Alle origini della radiologia medica vi è la scoperta dei raggi X da parte di W.C. Röntgen. Ma Röntgen, notoriamente, non era un medico, bensì ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] dell'America Meridionale, opere d'una grandiosità e d'una perfezione apparente d'unavòlta a sesto acuto.
Nel cosiddetto Tesoro di Atreo, come in alcuni del secolo IV a. C., subito dopo l'incendio gallico (390 a. C.).
Era costituito da un muro, ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] produzione totale dell'America raggiunge i quattro amalgama d'argento era anticamente adoperata volta per riottenere una soluzione limpida, si giunge ad ottenere soltanto in più un leggiero precipitato in il sec. VII a. C., sembra essere stata l' ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] era soltanto congetturata in la prima voltain tutta la C. Vallaux (1928), che anzi ne riporterebbe i limiti assai più a nord, al 35° lat. Il Vallaux ha anche poi proposto una nuova suddivisione dei mari secondarî, in quelli dell'America Centrale all' ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...