PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] l'emigrazione verso l'Americaera già uno dei più Da qualche anno si è volta anche verso il confine occidentale una magnifica torre campanaria a varî piani, la quale in origine era sormontata da una arcaiche del tempio C (sec. VI a. C.), le metope ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] c. c. (pak 38); velocità 835 m/s; peso in batteria 900 kg., peso del proietto 2,1 kg.; c) il cannone da 75 c. c .U. ed in Germania:
Stati Uniti d'America: a) cannone .
Unavolta avviata in più e l'altro in meno. In tal modo era quasi sicuro che una ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] , venne considerato più conveniente trasferire gli scienziati inglesi inAmerica. Un laboratorio fu stabilito anche nel Canada, a Montreal, prima sotto Halban, e poi sotto Cockroft. In seguito a una visita di Sir John Anderson al Canada e agli ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] America inviarono, specialmente inin cui la Corea eravolte al giorno. I pasti consistono ordinariamente in riso, grano, miglio, castagne, fagioli rossi e fave di soia; inC. La caduta della dinastia T'ang in Cina (906 d. C.), coincide con una ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] rapidità nel prodotto finale C, e che pertanto si che lo ione H+, unavolta entrato a formare un U. d'America affermano che era stato messo in luce dal Sabatier. L'accrescimento della grandezza dei granuli e l'assestamento del cristallo provocano una ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] e del Liaoning del 27-30 ottobre, non c'era che da ritirare al più presto le armate battute di dollari U.S.A. che l'America fornisce annualmente al governo cinese dell'isola si riunisce unavolta all'anno. Organo più ristretto, che agisce in vece ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] regioni dell'Asia Minore. Unavolta divenuto corrente nel mondo mediterraneo orientale, l'uso del ferro si propagò attraverso la Sicilia e l'Italia nell'Europa centrale. Per quale via?
Benché la nuova età, in Italia, poco dopo l'introduzione ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] aggiungere, per un confronto, che per es. nei paesi in via di sviluppo il rendimento medio del riso (circa 20 q per ha) è tuttora di 2 volte inferiore a quello dell'Europa e dell'America Settentr.; quello del frumento (11 q per ha) è notevolmente ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] dall'Asia e uno dall'America. Sul piano religioso, i nuovi era mostrato in grado di neutralizzare le tensioni interne alla sua alleanza emergendo, ancora unavolta 18 nov. 2004), G. Fini. Interno, C. Scajola (dimissionario il 3 luglio 2002), G. ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] acqua realizzato da Emmet inAmerica nell'anno 1914; con il limite di 20 atmosfere, che era sembrato a lungo insuperabile; le pressioni di una pressione intorno a 30 millimetri in colonna d'acqua e ad una temperatura di circa 90 °C. (qualche volta ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...