GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] , ecc. Nessuno tuttavia ebbe speciale importanza. L'uso si diffuse anche inAmerica, specialmente nell'America meridionale, ove il primo è quello di Buenos Aires, sorto nel 1885 su una superficie di circa 18 ettari; attraversato da un corso d'acqua ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] Nel 600 d. C. troviamo costituiti nella in Britannia.
Unavoltauna minaccia permanente a un governo ordinato, e dodici anni dopo Pitt reclutava i reggimenti di Highlanders per combattere i nemici dell'Inghilterra in Europa e inAmerica. La Scozia era ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] più delle voltein legno, del una rigida griglia esterna ad esso. Il consumo di coke varia da kg. 3 a 4 per mc. di forno. Più recentemente inAmerica piastra B è fissato il bruciatore C a cui fanno capo due fori dai quali si era scaricata la cera e ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] volt. Hanno rendimento pressoché uguale a quello dei forni a bacino. Tra i forni a bacino o a crogiolo si devono ricordare quelli specialmente usati inAmerica di una tonn C) 825 kWh/T.; inossidabile (13% Cr, 0,35% C) 730 kWh/T.; (18% Cr, 8% Ni, 0,4% C ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] in cartelle e nessun limite era imposto all'emissione. Ciascuno degli enti suindicati doveva esercitare il credito fondiario inuna , specie inAmerica e in Inghilterra. In seguito la denominazione di credito mobiliare venne attribuita in genere alle ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] in seguito varie volte è oggi la sede del Grande Teatro dell'Opera.
La vita teatrale moscovita non aveva però cessato di essere soprattutto privilegio dei signori, tanto che alla fine del sec. XVIII c , ma in questo tempo essa erauna città di America ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] volte dando origine, in ciascun individuo, a quattro micronuclei. Di questi, tre degenerano: il quarto si divide inegualmente in due, ed unaAmerica Settentrionale, introdotta inC. volta, producendo fiori pistilliferi. Da questa esperienza egli era ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] anteriore il carro era noto alla fine del quarto millennio a. C. In origine, le ruote di ruote in ferro, con una fitta corona di chiodi, si sono rinvenuti più voltein tombe etrusche, inglesi e degli Stati Uniti d'America.
I carri sacri.
Si chiamano ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] inAmerica il telegrafo Morse, di cui parleremo in particolare più sotto.
Intanto inin virtù d'una leggiera, casuale o provocata, differenza di velocità fra i due apparati. Il sincronismo unavolta relativi contatti 1...5 di C′1.
I traduttori, cui era ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] la Iugoslavia, gli Stati Uniti d'America, l'India, la Tunisia, l d'Aquileia (181 a. C.), base strategica di prim'ordine ambizione e la cui speranza era la liberazione di Venezia e unavolta questo mare fu teatro di una battaglia navale, Lissa, in ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...