SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] connesse per le parti nude, volto, braccia, piedi, e talvolta, 858-824 a. C.). In Grecia con tale tecnica vetusta era stato eseguito uno Zeus in Europa quanto in Asia e in Africa. Una classe arti plastiche. Nell'America Settentrionale si distinguono ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] osteoganoidi (Lepidosteus, Amia, dell'America) hanno denti numerosi e forti del es. la formula dentaria del cane è: i. 3/3, c. 1/1, pr. 4/4, m. 2/3 = unavolta manifestatesi, tali si mantengano per tutta la vita del dente, poiché, come s'è detto in ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] nella Lunigiana era penetrata la vòlta lunghe e strette con una sola apertura anteriore, costruite una accanto all'altra e sovrapposte inAmerica. - Il principale centro trogloditico dell'America fino al M. Elefante (C. Guardafui), viene chiamata da ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] G. E. Bissell, J. J. Boyle, C. E. Dallin, J. Donoghue Dozzi, J. volta al conseguimento di unain servizio). Il trattato concedeva agli Stati Uniti d'America di completare due navi di linea allora in costruzione, ma era fatto obbligo, all'entrata in ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] riuscir dure un sufficiente sovrametallo.
Gli oggetti cementati si lasciano raffreddare in cassetta, poi si asporta il sovrametallo, e infine si procede alla tempra. Unavolta eliminato il sovrametallo cementato, il metallo sottostante è duttile e ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] . Per abbattere la diga si possono invece lasciar cadere i cavalletti quasi tutti inunavolta: gli aghi restano liberi in acqua e si ricuperano mediante una funicella, cui sono preventivamente legati.
La diga Poirée verso la metà del secolo ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volteuna cultura superiore a quella di chi sedette [...] o riformati.
Erauna prova della crescente Volta, L'analfabetismo nella immigrazione negli Stati Uniti d'America, in La riforma sociale, Torino-Roma 1906, pp. 703-716; Paulo G. Brenna, L'emigrazione italiana nel periodo ante-bellico, Firenze 1918; C ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] di Chioggia (1728-29) e poi quale coadiutore in quella di Feltre (1729-30), dove s'innamorò per la prima volta. Presso il palazzo pretorio v'erauna sala da teatro; il G., formata una compagnia di dilettanti, compose due Intermezzi a tre voci ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] si può fare il confronto delle due correnti.
È usata a volte per misure di resistenze: disponendo la resistenza incognita in parallelo con una nota, e alimentandole ambedue mediante una differenza di potenziale continua, se le due correnti dei due ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] in spazi dichiarati la pubblicità e predisponeva a priori un'offerta volta a equilibrare i macrogeneri dell'informazione, dello spettacolo e dell'educazione. Il sistema della telediffusione (tv broadcasting) era organizzato come una struttura ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...