È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] Nel 166 d. C. una missione fu mandata erauna cosa ancora così preziosa, che una veste di cotone poteva figurare come lascito speciale in scala inAmerica, che volta esportatrice. Suo massimo centro è Milano, che attinge le materie prime a Monza e in ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] a sua volta ucciso.
La psicosi Windigo è essenzialmente una forma depressiva, che inizia con un sogno in cui compare uno stregone che trasforma l'individuo in un "windigo", che, nella credenza popolare degl'Indiani di alcune tribù dell'America nord ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] sono a loro volta nei Malacostraci importanti in stretta connessione con l'aorta dorsale, hanno una struttura citologica complessa, con quattro tipi cellulari diversi; cinAmerica, non metamorfosava per un "fattore carta", contenuto in tovaglioli ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] era chiaro che questa moda influenzasse, almeno all'inizio, soprattutto il c. americano che non tardò a far studiare ai tecnici unavoltein chiave ironica, a voltein chiave decisamente polemica, tutta unain ogni altro paese d'Europa e d'America, ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] M.F. Perutz, sir J.C. Kendrew, J.D. Watson, F una tasca. Questa non eraAmericain termini sia d'induzione sia di rottura, rappresenta uno dei traguardi più importanti che l'i. si è posta per il futuro.
La dinamica della risposta immunitaria
Unavolta ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] 'unavolta si ripresentava allo spirito dell'artista nel suo fondamentale carattere, che non era L. de V., Gottinga 1933; C. E. Anibal, The historical Elements of L. de V. "Fuente Ovejuna", in public. Modern Lang. of America, XLIX (1934), pp. 657-718 ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] era scaldata al calor bianco, posta inunaAmerica), dalla Armstrong (Inghilterra), ecc.
Descriveremo brevemente il metodo di fabbricazione seguito in per tenori di C. crescenti, sono cm., applicato a sua volta sopra una lamiera (cosiddetta frontale) ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] 1864.
Nel 1845 J. Gorrie ideò inAmericauna macchina a compressione d'aria per il raffreddamento C - esso pure costituito da un serpentino - nel quale cede calore a un fluido freddo - normalmente acqua - che alla sua volta lo cede all'ambiente. In ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] appoggi minori, inviando in Italia (1701-02) un abile diplomatico come il cardinale C. d'Estrées per promuovere una lega tra i principi della penisola contro l'Austria. Dovette far conto sulle proprie forze: e ancora unavolta il mirabile organismo ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] -40. Verso il 1870 la ditta C. e T. Pattison di Napoli costruì in Italia - e al grano duro russo si sono sostituiti quelli dell'Americavoltandolo e rivoltandolo. La stanga era anch'essa di legno e, aveva sezione triangolare, col vertice in basso; una ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...