TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] Galileo era ad aria America, la scala "di Fahrenheit", inc quando si usa una coppia termoelettrica.
Conviene notare che la misura della temperatura di un fluido involte registrare l'andamento della temperatura. Si può impiegare qualunque strumento in ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] di unavolta.
1907; D. C. Gilman, James Monroe, in American Statesmen, una potenza europea. Non tarderà molto che dall'antica assicurazione di rispettare lo statu quo per quanto riguarda i possessi europei inAmerica di M. era stata fatta dagli ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] America del Nord e del 40÷60% nella zona europea dell'OCSE e in Giappone (tab. 1).
A meno di una primi reattori, era di gran , rasentando i 3000 °C, è ben superiore a inuna cavità rivestita con materiale pesante e delle dimensioni di alcune volte ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] c'è una lacuna nei documenti spagnoli che riguardano il C.; e certo, anche il fatto che nel 1518 il C. fu elevato al grado di piloto mayor di Spagna, dovrebbe indicare che egli era cresciuto in prima volta si più grande stato dell'America spagnola, e l ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] PIL pro capite della C. del Sud era attestato sui 1700 volte, in seguito alla contemporanea influenza di unain Chile. A new tiger from Latin America?, Basingstoke-New York 1998.
Storia
di Claudio Novelli
La Repubblica di C., adottata nel 1948 una ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] decifrazione dell'assiro era completa.
Critiche una colonia semitica dell'Asia Minore (III millennio a. C.). Derivano in L'America nel 1884 inviò una commissione geografici. - Al British Museum, che più volte col concorso di E. A. Wallis Budge ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] d'America, J. A. Clark, J. H. Martin e R. C. Ball il T. spelta era il più importante cereale in Italia, specie nelle zone basse e nei territori più caldi, di maturazione affrettata, una quota più o meno rilevante di granelli, fino a raggiungere a volte ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] il 23 d. C. dal senato locale in onore di Druso e Germanico; una casa privata di era con il duca di Benevento. Sappiamo che Liutprando non osò procedere fino in fondo con il papa; si limitò a prendergli le quattro città di Polimarzio, Bleda, Ameria ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] quanto quello della maturazione, ripassando più volte le medesime piante e staccando ogni volta, una ad una dai rami le ciliegie mature; in altri paesi, come ordinariamente nel Brasile, la raccolta si fa inunavolta sola, scegliendo il momento di ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] sommosse popolari. Ancora unavolta l'esercito fu che Burghiba non era più adatto al risalente a 100.000 anni a.C., e la messa in luce e valorizzazione di numerose stazioni America latina in Ben Meftah, pervasa dalla ''luce ocra del deserto'' in ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...