. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] prima volta a America da poco tempo convertiti, Pietro da Cordova pubblicava nel 1544 un catechismo, e Alfonso de Molina nel 1546 un Catecismo mayor y minor.
In questo tempo, per opera del concilio di Trento, la storia del catechismo cattolico ha una ...
Leggi Tutto
La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia
Unac. e. si manifesta [...] punti essenziali.
Era importante garantire una distribuzione del gli effetti della c. e.: la spesa in futuro le tesi stagnazioniste si riveleranno ancora unavolta , 20132); H. Stein, The fiscal revolution inAmerica, Chicago 1969; K.D. Hoover, The ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] la peste era nota e temuta in Oriente fino la prima volta dal punto in Italia, in varî stati europei e negli Stati Uniti d'America di formolo (G. Curasson), o di toluolo (C. Kakisaki), o di acido fenico (W. a essa segue una reazione vaccinale capace ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] azoto è divisa, a sua volta, in due parti nettamente distinte: l'una, che si estende dal suolo e dell'America latina, e in quello a cui la pittura antica era giunta in questa parte. Nelle opere (Alhazen, sec. X d. C.), che si valse delle ricerche ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] sir H. Wood e A. Coates; in Francia: P. Monteux; in Olanda: W. Mengelberg; in Cecoslovacchia: V. Talič; in Svizzera: E. Ansermet e Volkmar Andreae; in Spagna: E. Arbós e P. Casals; in Grecia: D. Mitropulos; inAmerica: L. Stokowski, S. Kussevickij, F ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] in tutta la regione andina fino agli Araucani.
Nell'America messico-andina e nelle regioni adiacenti erauna piastrina a forma di rosone.
In alcune gemme con figure loricate della fine del sec. IV a. C (v. armi). Qualche volta le corazze di principi, ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] volta richiamato l'attenzione sull'esigenza di una profonda riforma politica delle istituzioni comunitarie, prospettando perfino una trasformazione dell'Unione Europea in presenti nei Paesi in cui maggiore era la pressione del sociale (C. Offe ...
Leggi Tutto
NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] per volta, la distillazione durava 15-20 ore, il calore dei forni era tutto inunavolta, in un impianto da 15.000 HP presso Innsbruck in Austria e a Great-Falls nell'America Settentrionale. Pure in vengono mescolate nella camera C e sono inviate nel ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] , analoghi, o ritenuti unavolta analoghi a quelli della in altre parole riducendo la organotropia ed esaltando la parassitotropia in modo che il rapporto fra la dose curativa C francese Alexis Carrel, chirurgo inAmerica, lo diffuse nella medicazione ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] in Germania, donde s'imbarcò per l'America settentrionale. Visitò alcune città nord-americane; finalmente tornò in patria.
Era a Carabobo una vittoria, sesta volta rinunzia C. A. Villanueva, La Monarquía en América, Bolívar y San Martín, Parigi 1913; C ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...