SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] suo campanile (1252) unavolta faceva parte del palazzo In uno dei lati del cortile una gran porta conduce alla "sala di Giustizia", ch'era originale, del secolo IV a. C.) e un buon ritratto di prima stamperia impiantata inAmerica ebbe origine da ...
Leggi Tutto
Il quadro di riferimento. Le tre parti dell’editoria libraria. Evoluzione recente e tendenze future. Orizzonti digitali. Bibliografia
Si può ragionevolmente ritenere che il millenario cammino del libro, [...] in tre fasce. La prima comprende la quasi totalità dell’Europa e l’America Settentrionale, con unain questa metà scarsa hanno letto un libro non d’istruzione primaria? Non c’è una 60% era equamente, 30 unavolta alla tripartizione dell’e. libraria in ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] voltauna fauna a Stringocephalus con affinità piuttosto asiatiche; così per il Mesodevonico riguardo alle faune a Manticoceras, a Spirifer Verneuili, a Clymenia.
Nell'America Meridionale, in complessi arenacei o scistoso-arenacei furono raccolte in ...
Leggi Tutto
È nel suo senso più generale, il potere di dar legge a sé stesso. Ma il termine, a seconda delle diverse epoche e dei diversi campi scientifici (della politica, del diritto, della filosofia) in cui venne [...] d'Italia quello che era l'elemento fondamentale volta, altrettanti stati sovrani.
Dal che deriva che l'autonomia non può trovar luogo nello stato semplice, unitario, ma soltanto inuna forma di stato composto, in Stati Uniti d'America e diversi altri ...
Leggi Tutto
Romanzo
Massimo Fusillo
Dopo essere stato per secoli un genere minore, non codificato e non canonizzato, oggetto di diffidenze e censure di vario tipo, e dopo essere diventato a poco a poco una forma [...] C. Achebe (n. 1930), in cui il trauma del colonialismo è smontato e rivissuto in tutto il suo tragico impatto attraverso una mistione di generi e di stili.
È stato sin troppe volteAmerica (2004; trad. it. 2005), in cui è narrata unaera stata ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] in quanto erauna delle cerimonie rituali più importanti dell'America precolombiana. Fonti etnostoriche - in ora facendo per la prima volta scavi archeologici a Cerro Sechín, Intermedio primitivo (1-700 d. C.), sorge sulla parte meridionale della ...
Leggi Tutto
TONNO
Umberto D'Ancona
- I tonni sono pesci appartenenti alla famiglia Thunnidae, serie Scombriformes, ordine Percomorphi (classificazione secondo D. S. Jordan, v. teleostei). Secondo K. Kishinuye (1923) [...] C. V., dalle pettorali corte, è la forma giovanile del tonno comune.
5. Parathunnus obesus (Lowe). Ha il corpo tozzo, le dorsali vicine, la seconda inserita dietro la metà del corpo, la pettorale compresa 1 voltainAmerica giorni; inuna buona era ...
Leggi Tutto
I più notevoli progressi della citologia, in questi ultimi anni, si riferiscono al capitolo della cariologia, cioè allo studio della struttura e del comportamento del nucleo durante le varie fasi dell'attività [...] mitosi, così com'era conosciuto fin dai nel 1908 e emendata da C. D. Darlington) a livello cromosomico. Questo a sua volta, col progredire della mitosi, inAmerica da A. Claude e da A. Mirskij: consiste nel tritare i tessuti con sabbia di quarzo di una ...
Leggi Tutto
PANDEMIE.
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
– AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia
I tecnici [...] c’è unainAmerica Settentrionale ad aprile 2009, un nuovo virus influenzale ha cominciato a diffondersi rapidamente nel mondo, finché a giugno dello stesso anno l’OMS ha dichiarato che si trattava di una p. influenzale. L’evento non si era 10 volte ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] , 1883, p. 27 segg.) cioè del sec. V a. C. Fu municipio romano ed era sulla via tra Aquileia e Verunum (Itin. Anton., p. 276 ogni anno inAmerica e in Australia.
Fatta eccezione per il bacino feltrino-bellunese e per l'Alpago, dove, in relazione alla ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...