INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] un bene immobile, unavolta realizzato non si sposta sec. per l’i. delle c. a livello globale è, senza in Asia e il 19% in Nord America (Stati Uniti, Canada e Messico). Nel 2006, quando si era registrato il picco della nuova produzione in Occidente, in ...
Leggi Tutto
JEFFERSON, Thomas
Leonardo Vitetti
Uomo politico americano, nato il 13 aprile 1743, a Shadwell, nella contea di Albermale, morto a Monticello (Virginia) il 4 luglio 1826. Suo padre, Peter, apparteneva [...] era giunto a una fase estrema di violenza, non sentendosi abbastanza forte inAmerica del Nord. Nessun avvenimento gli Stati Uniti potevano considerare come più pericoloso per loro, ché unavolta 1927. Molto importanti anche C. Beard, Economic Origins ...
Leggi Tutto
Nacque a Saint-Malo (Bretagna), il 4 settembre 1768 e morì a Parigi il 4 luglio 1848, ultimo figlio di un cadetto d'antica famiglia aristocratica, che era stato in gioventù uomo avventuroso, violento e [...] inAmerica. Partì il 10 aprile 1791, ed era e sincero in lui, sebbene a volte un po loro passioni e i conflitti di una grande età storica vi sono ritratti , Ch., sa vie et ses écrits, Lione 1851; C. De Marcellus, Ch. et son temps, Parigi 1859; ...
Leggi Tutto
TOLLERANZA
Felice BATTAGLIA
*
. Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] sia fatta sentire, per la prima volta, con il cristianesimo: circa i M. Gribaldi Mofa, il siciliano C. Renato: tutti italiani. E non dei diritti, inAmerica (1776) e in Francia ( in Austria, mentre sino da Giuseppe II nel 1781 era stata concessa una ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] del W. oltre Atlantico. Come è stato notato, W. erauna così perfetta epitome dei suoi connazionali, che non poteva far impressione su di loro: era superfluo esser così americano inAmerica. Ma in Europa i Leaves parvero recare il respiro stesso del ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] 1957 era stata R (Roentgen) (1 R=258·10−6 Coulomb/kg=258 μι/C/kg; 3) rad (100 rad=1 Gy).
Per quanto riguarda la America latina fino ai paesi del Mare delle Antille; in tal modo costituisce una prima zona denuclearizzata inuna elimina unavolta per ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
Umberto CASSUTO
Bruno FUNARO
Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. [...] , sono state costruite nelle maggiori comunità ebraiche, particolarmente in Europa e inAmerica, sinagoghe monumentali.
Arredamento e disposizione interna. - In origine, l'arredamento era assai semplice, consistendo unicamente nell'armadio (tēbāh ...
Leggi Tutto
MAIS
Mario BONVICINI
. La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" [...] America Centrale: fu portato in Spagna da Colombo dopo la scoperta dell'America, dov'era , G. Heuzé, F. Körnicke, C. D. Harz, ecc.) la migliore delle piante, per l'altezza d'una decina di cm. o poco più, volta a mezzogiorno. Nei luoghi umidi o in ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali tutte dimostrano, in proporzione diversa, diminuzione del numero dei globuli rossi [...] .: G. H. Whipple, Blood regeneration in severe anemia, inAmer. Journal physiol., 1925, n. 72; I. Macester, Nutrition an diet in health and disease, Philadelphia 1927.
Anemia tropicale.
La sua esistenza era un tempo dogma fondamentale della patologia ...
Leggi Tutto
LINCOLN, Abraham
Howard R. Marraro
Sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Big South Fork (contea La Rue, nello stato di Kentucky), il 12 febbraio 1809; morto a Washington, il 15 aprile [...] prima volta nella sua vita una vendita inAmerica. Al lutto degli Americani fecero eco tutti i popoli civili, inviando inAmerica indirizzi di condoglianza e rammarico.
L. era Short Life of A. L., New York 1921; C. Sandburg, A. L., the Prairie Years., ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...