Parola di significato per sé indeterminato e relativo, che s'incontra di frequente nella storia delle religioni, assai meno in quella della filosofia. Giacché di ateismo non si può parlare in senso assoluto, [...] una critica o a unain diversi tempi e luoghi in seno alle varie religioni. In Cina il filosofo Yang Chu (circa 300 a. Cera essenzialmente senza dogmi, senza teologia, era loro volta considerarono come atei i pagani. Soltanto in Giustino inAmerica ...
Leggi Tutto
Grande arcipelago dell'America, che a semicerchio si estende dalla Florida all'ingresso del Golfo di Maracaibo, separando così l'Oceano Atlantico dal mare dei Caraibi e dal golfo del Messico. Il nome deriva [...] vengono divise alla loro voltain due gruppi, le isole una cultura di agricoltori (manioca, mais, yam, patata dolce, ananasso, fagiolo) e di pescatori. Il tabacco eraC. Pereyra, Historia de la América española, V (Los Paises Antillanos y la América ...
Leggi Tutto
TONGA (Friendly Island; A. T., 162-163)
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Delio CANTIMORI
Arcipelago dell'Oceania (Polinesia) compreso tra 173° e 177° long. O., 17° e 23° lat. S., a circa 400 km. ESE. [...] , che nel 1931 era di 29.611 ab., è composta in maggioranza di Tongani, di che distinguevano unavolta i Tongani si perpetuano in alcune industrie America nel 1888. Nel 1886 un trattato fra Germania e Inghilterra riconosceva uguali interessi in ...
Leggi Tutto
Discendente da una famiglia d'attori girovaghi (v. duse), fu battezzata inuna parrocchia di Vigevano il 3 ottobre 1858. I suoi biografi raccontano che sua madre l'aveva data alla luce in un vagone di [...] volta al pubblico inin questo periodo fu assai tumultuosa. Il suo matrimonio con l'attore Tebaldo Checchi era stato spezzato da una separazione, avvenuta senza colpa del marito, il quale si ritirò dall'arte per divenire console d'Italia nell'AmericaC ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto, nato a Colle di Valdelsa verso la metà del sec. XIII; morto a Firenze nei primi di marzo 1301 o 1302. La leggenda di A., incominciata con la favolosa vita che il Vasari gli dedicò [...] , in quanto compare per la prima volta a era presa in esame una petizione in G. Vitzhum-Volbach, Die Malerei u. Plastik d. Mittelalters in Italien, Lipsia 1924; W. R. Valentiner, An unknown Statuette of the Madonna by Niccolò Pisano, in Art inAmerica ...
Leggi Tutto
SAN MARTÍN, José de
Raoul Margottini
Nato a Yapegú (oggi San Martín, provincia di Corrientes nell'Argentina) il 25 febbraio 1778, morto a Boulogne-sur-Mer (Francia) il 17 agosto 1850; detto il "Liberatore [...] s'imbarcò alla volta del Plata, recava in patria un'esperienza in cui egli stesso impartiva le lezioni e che era anche una ; P. Dávalos y Lissón, S. M., Barcellona 1924; C. A. Villanueva, La monarquía en América, Parigi 1913; R. M. Martínez, J. de S. ...
Leggi Tutto
QUITO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica dell'Ecuador, situata a circa 2850 m. s. m. sul margine occidentale di un altipiano [...] Spagnoli inAmerica. Dal 1718 la presidenza di Quito venne staccata dal vicereame del Perù e fu unita a quello di Santa Fé di Bogotá; fino all'indipendenza la vita della città fu tranquilla, tanto da essere considerata come una delle piazzeforti ...
Leggi Tutto
MEYERBEER, Giacomo
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Berlino il 23 settembre 1791, e morto a Parigi il 2 maggio 1864. Il M. cambiò il suo nome di Jakob Liebmann Beer in quello di Giacomo Meyerbeer, col [...] Ivi ebbe condiscepolo C. M. solo qualche volta riesce ad sia in Europa sia inAmerica, una folla di altre composizioni minori e di circostanza.
Nell'autunno del 1863 M. era tornato a Parigi, per mettervi in scena, finalmente, L'Africaine, opera in ...
Leggi Tutto
L'anguilla (Anguilla vulgaris Cuv., ed anche Anguilla anguilla L.), fu classificata fra i pesci del sottordine dei Fisostomi, aventi la vescica natatoria comunicante, per mezzo di un condotto (condotto [...] non lo era, la in novembre e spesso anche in dicembre, ma possono avvenire anche in primavera, se non così abbondanti come in autunno, tuttavia abbastanza copiose. Unavolta migrate inuna lunghezza di 2-3 metri, vive nelle acque dolci dell'America ...
Leggi Tutto
Scrittore americano, nato a Boston il 25 maggio 1803, morto a Concord il 25 aprile 1882: celebre moralista e poeta, la cui opera potentemente contribuì alla formazione della moderna coscienza americana [...] e immanentistico, mirava a rinnovare inAmerica, intellettualmente e socialmente, tutta quanta la vita. Era legato da vincoli personali con i maggiori interpreti della nuova fede: B. Alcott, O. Brownson, C. Clarke, Margareta Fuller, Th. Parker ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...