LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe Praga
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] in Inghilterra e inAmerica.
Abitata fin dal Neolitico, poi colonizzata da Greci e da Latini, l'isola ha oggi unaCera centro. Nel 1099-1100 s' incontra per la prima volta la denominazione - del resto antichissima e di radice preromana - di Lesina. In ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Emitteri, del sottordine degli Omotteri e della serie degli Sternorrinchi, comprendente forme che si distinguono da quelle delle altre famiglie della serie (Psillidi, Aleirodidi e Afidi) [...] . Si facevano unavolta estese coltivazioni di Nopali (Nopalerie) per raccogliere molte cocciniglie. La cocciniglia era usata come sostanza colorante per la lana e per la seta dagl'indigeni del Messico anche prima della scoperta dell'America, ma oggi ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Parigi il 30 agosto 1748, morto a Bruxelles il 29 dicembre 1825. Allievo del Vien, appartenne anche alla scuola degli Elèves protégés, ma tardò a distinguersi. Ambizioso, ostinato e balbuziente, [...] dell'arte barocca e che rimettevano in onore il senso del bello, la naturalezza, la semplicità degli antichi, erano state formulate dal Caylus, dal Winckelmann, dal Lessing (il Laocoonte è del 1772). Erauna seconda scoperta dell'antichità. Il D ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino
Anna Maria Ciaranfi
Pittore, figlio di Filippo Lippi e di Lucrezia Buti, nato probabilmente a Prato verso il 1457, morto a Firenze il 18 aprile 1504. Seguì a Spoleto il padre (1467-69), [...] Arcangeli, a Torino, ecc.), date unavolta dal Berenson all'"Amico di Sandro", da quello che era stato il gusto in Art inAmerica, XIX (1931), p. 59 segg.; P. Halm, Das unvollendete Fresko des F. L. in Poggio a Caiano, in Mitt. d. Kunsthist. Inst. in ...
Leggi Tutto
Genere di Mammiferi terrestri che comprende le forme più grandi attualmente viventi. Gli elefanti raggiungono tre metri di altezza ed un peso fra i quaranta e i cinquanta quintali. I Mastodonti fossili [...] F. Osborn, The Elephants and Mastodonts inAmerica, in Natural Hist., XXV (1925); G. de in numero limitato, e solo durante il sec. II a. C. Dopo Tapso ove per l'ultima volta gli elefanti del re numida Giuba furono impiegati contro Cesare, si ebbe una ...
Leggi Tutto
Moda
Tra la fine degli anni Novanta e il principio del Duemila, nel contesto della globalizzazione, la dimensione mitica dell'e. inteso come 'altro' è andata definitivamente scomparendo. L'e. è divenuto [...] confronti di un'estetica 'altra', come era spesso accaduto, ma prese la forma di una vera posizione ideologica, fondata sul rifiuto della cultura occidentale, che si estese a un'intera generazione. Per la prima volta la moda dell'e. non derivava né ...
Leggi Tutto
Nacque a Caracas (Venezuela) il 20 novembre 1781; morì a Santiago del Chile il 15 ottobre 1865. Fino al 1810 visse in patria occupato nello studio dei classici latini e spagnoli; per alcun tempo si dedicò [...] ininininvoltaAmericaunaininAmerica Meridionale.
La sua autorità morale e intellettuale si estese anche oltre i confini del Chile: in tutto il continente americano il suo prestigio era tale che più d'unavoltainunainunainAmericaininin de América, ...
Leggi Tutto
GIAMAICA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVI, p. 949; App. III, I, p. 750; IV, II, p. 59)
Al censimento 1982 la popolazione ammontava a 2.205.507 unità, 491.798 in più rispetto al censimento precedente [...] nel 1982 era di 104. in particolare con Cuba) e fu avviata una politica di riforme e di espansione della spesa pubblica, voltainAmericain termini pro capite; la caduta della domanda mondiale colpì inC. Stone, Democracy and clientelism in Jamaica ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] : il PIL, che nel periodo 1995-2004 era cresciuto di appena l'1% medio annuo, inuna vera e propria alleanza politica -, cominciarono a essere insidiati dalle forze di opposizione, che,unavolta del MERCOSUR.
bibliografia
I.C. Marti´nez, Tres décadas ...
Leggi Tutto
Socialista tedesco, nato il 28 novembre 1820 a Barmen, morto a Londra il 5 agosto 1895. Figlio d'un ricco industriale renano, fu iscritto alla scuola superiore di commercio. Inclinazione naturale lo portò [...] per la prima volta Carlo Marx, cui egli ne era già ormai inAmerica, in Germania, in Francia, in Svizzera. Egli volle approfondire filosoficamente le dottrine marxiste, e cercò di mantenersi inuna disinteressata amicizia per C. Marx. Circa ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...